DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] ai Ravennati, che vantavano una lunga tradizione di capitale dei territori bizantini in Italia, ed anche sotto il profilo ecclesiastico si erano assicurati da più di un secolo l'autocefalia della loro Chiesa. Morto l'arcivescovo Sergio, che di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] così ignominiosamente" calpestata, tanto più che egli stesso è consapevole come, "presa Mantoa da' spagnoli, tutto lo stato ecclesiastico rimarrà preda de' barbari". Per quanto il C. s'infervori, perori, insista, Urbano VIII rimane abbarbicato alla ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] i donativi ordinari e straordinari triennali e novennali, giusta la proposta dei re. Inoltre i baroni, d'accordo col braccio ecclesiastico, si addossarono il pagamento di 80.000 scudi l'anno, per venire incontro alla richiesta dei re di colmare la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] abusi e ingerenze da parte dei feudatari (Constt. 96,110, Trifone).
La condizione del rex siciliae, dominus di fronte agli ecclesiastici da lui investiti di feudi particolari, a sua volta vassus della Santa Sede, spiega la posizione di privilegio dei ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] volle anche assicurare un'adeguata dignità ai riti funebri celebrati a Roma per le esequie dei papi e di alti ecclesiastici. Un suo specifico constitutum, precisò che il papa doveva partecipare di persona a quelle di vescovi, presbiteri e diaconi; e ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] storia del Regno italico indipendente, in Quaestiones Medii Aevi novae, Warszawa 2000, pp. 21-28; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LIX, pp. 79-82; Enc. Italiana, XVIII, pp. 254 s.; Lexikon des Mittelalters, IX, coll. 68 s., 72-74 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] , ha persino lasciato "imperfette le mura principiate" da Urbano VIII e non ha ordinata l'erezione d'una sola "fortificatione" nello "stato ecclesiastico".
Il C., che il 22 dic. 1653 è divenuto procuratore di S. Marco e che, il 27 marzo 1655, ha dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] in favore della Chiesa romana.
Ma contro la smisurata ambizione di Adaiberto si levò una coalizione di signori tedeschi, laici ed ecclesiastici, fra i quali primeggiavano gli arcivescovi di Colonia e di Magonza e i duchi di Baviera e di Svevia. La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Vienna in cambio della rinunzia a Napoli, di nuovo nessuno si ricordò dei presunti diritti della Chiesa. Il diritto feudale ecclesiastico aveva fatto il suo tempo, almeno là dove non trovasse riscontro nel diritto del più forte.
In fondo la medesima ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] al F., e questa risoluzione parve ancor più vicina allorché il papa manifestò l'intenzione di riunire Parma ai domini ecclesiastici: così egli avrebbe poi potuto investirne a suo agio il nipote. Il suo proposito era tuttavia destinato a scatenare l ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...