VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] simboli della Madre di Dio e della Madre Terra. Poiché il salterio era disponibile nella traduzione in antico slavo ecclesiastico ed era un testo letto volentieri presso le corti dei principi, la correlazione è evidente: Davide, fondatore dello stato ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Friedrich's II Reichsvicar für Italien (Fontes rerum Austriacarum, Diplomataria et Acta, 5), Wien 1852; Annali del Principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540. Reintegrati e annotati da Tommaso Gar, Trento 1860; A. Voltellini, Südtirolische ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] 5 eburnei exceptis his qui sunt ad altaria" (Swoboda, 1972) -, per il Medioevo maturo negli inventari dei tesori ecclesiastici sono da segnalare non soltanto le frequenti menzioni di p., ma anche il loro considerevole numero. Infine vanno ricordate ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] della Grecia meridionale (Ss. Giasone e Sosipatro a Corfù, S. Nicola Megalomatis a Zante), dato che l'architettura ecclesiastica delle I. è caratterizzata in genere da forme di struttura semplice e priva di elementi di decorazione esterna.La scultura ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] a K., a diretto contatto con la riva sinistra del Danubio, il centro di Stein era conosciuto come insediamento ecclesiastico già nel sec. 8°, sito probabilmente nell'area dell'od. Frauenbergkirche. Come K., conobbe un notevole sviluppo urbano a ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] compaiano ancora draghi e leoni. Questo stile fiorito in I. è ampiamente attestato da oggetti legati all'ambiente ecclesiastico, non di rado in legno, come nel pregevole esempio della porta della chiesa di Valthjófsstadur (Reykjavík, Thjódminjasafn ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] Angelo (nato nel 1760), ammesso nel 1784 nel Collegio degli ingegneri e architetti di Milano; Giovanni Battista, notaio; Gaetano, ecclesiastico.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della Fabbrica del duomo, Archivio storico, 62, 151, 152, 163, 167, 433, 434 ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] Tabernacolo, in Dizionario pratico di liturgia romana, Roma 1956 pp. 432-433; F. Oppenheim, s.v. Tabernacolo, in Dizionario ecclesiastico, III, Torino 1958, pp. 1029-1030; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e "lo stil novo" del Gotico italiano, Milano ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] Notizie de' Professori del disegno, pp. 202 s., 294 s.; Ibid., ms. B 291: Id., Pitture di Cento, in Pitture dello Stato ecclesiastico (1778), p. 4 (per Paolo Antonio); O. C. Righetti Dondini, Le pitture di Cento..., Ferrara 1768, pp. 4, 50 (per Paolo ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] di un Adriano e di un Policarpo, viventi nel 1584; uno di questi, o forse un altro, innominato, abbracciò lo stato ecclesiastico e godette rendite d'una badia in Francia; un quarto, probabilmente il minore, fu il celebre Traiano; delle figlie, una ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...