INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] in base alla qualità dei beni personali, da case e abiti ad argenteria e utensili. La nobiltà secolare, non meno di quella ecclesiastica, era, per così dire, sotto le luci della ribalta per tutta la vita, in un perenne spettacolo fatto di rituali e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] nel Medioevo accenti particolari, dato il significato attribuito all'antichità classica e ai suoi valori da parte del potere ecclesiastico e, in concorrenza, di quello imperiale, ma anche da parte delle comunità cittadine nella loro rivendicazione di ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] dell'A. che - a eccezione di Durazzo - furono annesse nel sec. 9° al regno di Bulgaria. Dalle importanti metropoli ecclesiastiche di Ocrida, Devol e Glavinica si diffuse in tutto il territorio un'intensa attività missionaria e di costruzione di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] diversi, non solo perché, come si è visto, non mancano esempi di esercizio della professione di a. da parte di ecclesiastici, generalmente nobili o membri delle classi superiori, ma perché la considerazione e i privilegi di cui godeva l'a. sono ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Sossio, rimossa in età successiva, allogata dai conti Della Saponara. La ricca documentazione su questo edificio ecclesiastico consente di acquisire informazioni importanti, che gettano luce sulle fasi esecutive dell'arredo ornamentale e precisano i ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] soggiorno fuori Castelli o di una relazione di committenza.
Destinato dal padre, contro la sua volontà, alla carriera ecclesiastica, fu iscritto al seminario di Penne. Fuggitone nottetempo (dando origine alla leggenda di avere un carattere irruento e ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] ufficiali di grande rilievo relativi alla riorganizzazione funzionale della città e al riutilizzo dell'ingente patrimonio ecclesiastico incamerato con la soppressione dei conventi decretata dalle autorità francesi nel 1808.
A questo periodo di ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] , oggi in parte coperto. Sotto di esso si apre l'atrio detto Paradies, dove aveva sede il tribunale ecclesiastico, legato alle visite ecclesiastiche e all'amministrazione della giustizia, che dalla fine del sec. 9° è attestata come istituzione ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Jindřich Zdík, il fondatore della cultura medievale morava. Egli si pose l'obiettivo di rafforzare il peso del potere ecclesiastico rispetto a quello temporale; in questo spirito fece anche compilare la prima raccolta dei testi di diritto dell'11 ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] veneziano, che si protrasse fino alla conquista turca del 1671.Con il precoce affermarsi del cristianesimo e dell'organizzazione ecclesiastica si ebbe l'istituzione di sedi vescovili in tutte le grandi città dell'area di Erakleion, a eccezione di ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...