MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] .
La produzione di Morgiani fu orientata principalmente a testi di carattere popolare in volgare. Data la sua posizione di ecclesiastico, è folta la presenza di opuscoli, agiografie, testi devozionali, come il Monte santo di Dio di Antonio da Siena ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] interesse, nelle quali si accenna alla proposta, fattagli forse per iniziativa di Enea Silvio Piccolomini, di intraprendere la carriera ecclesiastica (cfr. Bassi, 1894, pp. 399 s.; Epistolario, 1991, pp. 137-140). Il 6 luglio 1459 partì per Verona ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] appaiono in esso alcuni elementi assai indicativi riguardo al suo regno.
Anzitutto il riferimento alla località e all'ente ecclesiastico presso i quali avvenne l'elezione: Pavia, la capitale, e una chiesa mariana e cimiteriale di fondazione regia. Il ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] romano non aveva alcun debito di gratitudine con lo Stato della Chiesa («nullam gratiam haberent cum statu ecclesiastico»), protestò contro l’eccessiva tassazione imposta alla cittadinanza dalla Curia e l’inflazione della nuova moneta introdotta ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] pamphlet contro il papa, contro i principi italiani imbelli che si lasciano trascinare per il naso come bufali dagli ecclesiastici, contro gli inquisitori identificati con le locuste di Ap., IX, 20, contro gli "ipocriti" della mediazione. Alle spalle ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] tesoro di S. Gennaro.
Nel 1814 si trasferì a Roma, dove nel 1809 aveva iniziato un percorso di studio in diritto ecclesiastico e civile, conseguendo il titolo il 17 giugno 1817. Divenne presto un protetto del segretario di Stato, il cardinale Ercole ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] , insieme con i fratelli Massimiliano e Mario; dei suoi studi non si conosce altro. Certamente venne avviato presto alla carriera ecclesiastica, prendendo gli ordini minori e nel gennaio 1563 fu consacrato prete a Venezia. Il mese dopo, con bolla di ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] un’intensa attività di diplomatico che lo occupò in diverse posizioni dal 1675 al 1696. Le nunziature seguirono il percorso ecclesiastico e gli incarichi di Curia. Da papa Clemente X, negli ultimi mesi del 1675, fu scelto come internunzio apostolico ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] la sua attività di predicatore, e si spostò spesso. Lo troviamo a Padova nel 1566 e a Roma nel 1568, dov'è correttore ecclesiastico della Tipografia del Popolo romano. Due anni prima aveva pubblicato il suo primo libro, a Venezia pei tipi di F. de ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] Diplomatico, 5, docc. 408, 440, 453, 519; 6, docc. 608, 633, 639, 648; F.S. Dondi Orologio, Disserta-zione sesta sopra l’istoria ecclesiastica padovana, Padova 1812, pp. 23-71, doc. LXXVII, pp. 78 s.; XCI, pp. 94-96; CIII-CIV, p. 112; CXXVII, p. 136 ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...