DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] in simili circostanze, la Curia romana bocciò ambedue le candidature e nominò d'autorità alla cattedra di Firenze un ecclesiastico estraneo alle lotte e agli interessi locali, il domenicano Iacopo Rainucci di Perugia (28 maggio 1286).
Il D. riuscì ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] nunzio. Nell'aprile Giacomo II promulgava la cosiddetta dichiarazione d'indulgenza, che sospendeva tutte le leggi penali in materia ecclesiastica.
Nella lettera del 4 aprile, il D. ne chiariva lo scopo riposto: dividere le forze degli oppositori. In ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] inviati straordinari, ma era probabilmente il massimo che si poteva ottenere in una fase così tesa dei rapporti tra potere ecclesiastico e potere civile. Le trattative, però, si trascinarono per anni senza trovare uno sbocco e la missione del G. finì ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] nel rapimento di una sua consorella da parte di uno spasimante, e il M., che, per affermare la competenza del foro ecclesiastico, fece prelevare con un colpo di mano la reclusa e le diede rifugio in un monastero. Secondo quanto afferma egli stesso ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] e il B., che allora era chierico, ottenne dal vescovo di Livorno A. Gilardoni un canonicato della cattedrale e due pensioni, ecclesiastica l'una e governativa l'altra, i cui proventi gli permisero di studiare teologia e diritto civile e canonico all ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] nella prima metà del Quattrocento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 410-414; A. Stella, La proprietà ecclesiastica nella Repubblica di Venezia dal secolo XV al XVII, in Nuova Riv. storica, XLII (1958), pp. 4-30; G. Cracco, La ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] AC, di cui divenne presidente il 29 settembre 1939. Ricoprì incarichi giuridici nella curia diocesana: fu notaio ecclesiastico dal 1926, giudice prosinodale dal 1936, promotore di giustizia nel tribunale regionale per le cause matrimoniali dal 1940 ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] avvenuta nell'ottobre del 1568 e in cui gli successe il figlio primogenito Alberto.
Il B. si avviò invece alla carriera ecclesiastica, ove ricoprì vari uffici nella curia romana. Pio V lo nominò referendario di ambedue le segnature; Sisto V nel 1585 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] domestico, cui si aggiunse, due giorni dopo, la carica di referendario delle due segnature. I primi passi della carriera ecclesiastica del B. - che prese gli ordini nel gennaio-febbraio 1728 - si svolsero quindi sotto la tutela diretta del pontefice ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] sinodi diocesani (lett. 30 ag. 1786). Un giudizio del tutto negativo egli esprimeva anche sulla costituzione dei patrimoni ecclesiastici diocesani e sulla pretesa del Ricci di controllare la loro amministrazione (lett. 6 marzo 1788). Su quest'ultimo ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...