MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] pp. 747-752; B. Steinhauf, Giovanni Ludovico Madruzzo (1532-1600), Münster 1993, p. 128; S. Giordano, Aspetti di politica ecclesiastica e riforma religiosa nelle istruzioni generali di Paolo V, in Kurie und Politik, a cura di A. Koller, Tübingen 1998 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] di Cornigliano. Degli altri quattro fratelli del D., solo Francesca Maria non fu costretta a scegliere lo stato ecclesiastico e sposò Giacomo Balbi nel 1733; seguendo invece la politica cautelativa del patrimonio perseguita dai Durazzo, Gerolamo ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] taluni precetti cattolici estranei alla loro confessione. Concludevano con la richiesta di sostituirlo al più presto con un ecclesiastico meno zelante e più adatto al governo di una diocesi tanto difficile. La stessa richiesta presentarono i quattro ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] Società primaria romana per gli interessi cattolici, Tolli portò avanti principalmente i temi della salvaguardia del patrimonio ecclesiastico e dell’insegnamento religioso. Nel 1871 la Società decise di non partecipare alle elezioni in Campidoglio ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] serie dei vescovi di Siena, in Bull. senese di storia patria, V (1898), pp. 432-435; L. Zdekauer, Statuti criminali del foro ecclesiastico di Siena (sec. XIII-XIV), ibid., VII (1900), p. 234 n.; G. Prunai, Il feudo capitolare di Montechiaro e di Vico ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] in un panorama strettamente legato alla Provenza, attraverso la creazione di saldi legami con il contesto locale laico ed ecclesiastico. Va letta in tale direzione la vicinanza a Raymond Robaudi, le cui fortune si allacciarono all’elezione papale di ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] di legato de latere della S. Sede, dotato di giurisdizione su tutte le cause spirituali, profane e miste pertinenti al foro ecclesiastico di prima istanza e d’appello, in grado anche di procedere in forma sommaria, nonché di citare e scomunicare. Il ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] di diritto, al quale in seguito, divenuto vescovo, fece conferire gli ordini minori affinché potesse conseguire qualche beneficio ecclesiastico.
Nel 1483 l'E. ottenne la prepositura di Bondeno (Ferrara). Sempre in quell'anno gli fu conferita la ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] testo canonico. Frutto dei suoi studi giuridici fa la pubblicazione, nel 1883, di due volumi di Institutiones iuris publici ecclesiastici (Roma s. d.), indubbiamente la sua opera più famosa e più fortunata (quarta edizione Roma 1906).
Avuto dal papa ...
Leggi Tutto
ROZONE
Ezio Claudio Pia
– Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] Flexo et Ripa Alta, in Il Platano, XXXII (2007), pp. 255-261; C. Ciccopiedi, Diocesi e riforme nel medioevo: orientamenti ecclesiastici e religiosi dei vescovi nel Piemonte dei secoli X e XI, Torino 2012, pp. 50, 142, (cfr. anche G. Sergi, Prefazione ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...