GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] di mano.
Edizioni e traduzioni: Tutte le opere musicali di G. sono state raccolte per la prima volta da M. Gerbert, Scriptores ecclesiastici de musica sacra, II, S. Blasii 1784, pp. 2-50 (rist. anast. Hildesheim 1964), poi da J.-P. Migne, Patr. Lat ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] a recitare una parte importante nella vita religiosa e sociale romana dell'Otto-Novecento.
Del Circolo lo J. fu assistente ecclesiastico fino al 1880: undici anni nel corso dei quali il giovane sacerdote guidò la vita spirituale dei soci, ne ispirò ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] Federico I Barbarossa. Il sostegno alla causa pontificia, che si concretizzò anche nel rifugio offerto da Venezia agli ecclesiastici fedeli al nuovo papa, procurò alla città l’inimicizia del sovrano tedesco e comportò come ritorsione prima un blocco ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] C.V. Palisca, New Haven (Conn.) 1996, pp. XI-LXIII; D. Daolmi, Don N.V. arcimusico in Milano. Il beneficio ecclesiastico quale risorsa economica prima e dopo il Concilio di Trento: un caso emblematico, Lucca 1999; T.R. McKinney, Point/counterpoint: V ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] universitari cattolici e, più tardi, dal 1920 al 1922, presidente nazionale della FUCI. Ebbe il sostegno dell’assistente ecclesiastico, Giandomenico Pini, e l’aiuto e l’amicizia di Giovanni Battista Montini, destinati a durare oltre mezzo secolo ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] O’Connell sull’autonomia politica da Roma e si parlò di respingere l’incaricato. Persico diede ascolto a tutti (ecclesiastici e autorità civili, proprietari e affittuari, membri del parlamento e gente del popolo), convincendosi della giustizia della ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] e alcune tesi di P. Tamburini e di G. B. Guadagnini in particolare); la loro eco fu però vasta (a Roma il Giornale ecclesiastico del 23 sett. 1786, 3 sett. 1787 e 12 luglio 1788 ne parlò ampiamente) e servirono a rendere noto il nome del loro autore ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] per la curia vescovile un vicariato (acquisito forse nel 1334), di cui resta documentata l’attività di presidente del tribunale ecclesiastico per il biennio 1336-37 (Zaccagnini, 1934, p. 242).
Il primo incarico che legò Sette a Genova risale al 1339 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] , VII, La Venezia barocca, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997, pp. 61 s.; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia tra ‘500 e ‘600, Venezia 1997, pp. 174, 217, 265, 296; P. Gios, Il giovane Barbarigo: dal ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] nell’ampia tessitura parentale alla quale apparteneva. È probabile che proprio grazie a tali intrecci, al personale status ecclesiastico e alla fedeltà della famiglia ai sovrani della casa di Franconia, egli abbia conseguito, almeno dal febbraio del ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...