Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] rivolto sempre l’attenzione alle periferie geografiche ed esistenziali, con un impegno a rompere le strutture verticali del potere ecclesiastico e a promuovere una Chiesa che vive tra la gente, soprattutto tra gli esclusi. La prima visita pastorale ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] . Certamente, però, uno sforzo più sostenuto e approfondito per comprendere le ragioni di tante decisioni del governo ecclesiastico di Francesco illumineranno ai posteri la sapienza del pontefice argentino come quella di un profeta di misericordia ...
Leggi Tutto
Il nuovo papa verrà eletto nel prossimo conclave in base a considerazioni di carattere prioritariamente spirituale ed ecclesiastico, ed è possibile, come spesso accade quando si manifesta il sacro nelle [...] terrene vicende, che non tutti i passaggi sian ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...
Siracide Uno dei libri dell’Antico Testamento che i cattolici dicono deuterocanonici, i protestanti e gli ebrei apocrifi. Del testo si hanno tre recensioni indipendenti: ebraica (la lingua originale, completa per oltre due terzi), greca e latina;...
ecclesiastico
Vincenzo Valente
S'incontra una sola volta, in Cv IV XXVII 14 la tovaglia furata di su l'altare, con li segni ecclesiastici ancora. L'aggettivo è detto per significare i sacri simboli della Chiesa e della religione, spesso tessuti...