• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5523 risultati
Tutti i risultati [5523]
Biografie [2856]
Religioni [1952]
Storia [1072]
Diritto [473]
Storia delle religioni [355]
Letteratura [315]
Arti visive [311]
Diritto civile [249]
Storia e filosofia del diritto [98]
Archeologia [92]

Siracide

Enciclopedia on line

Siracide Uno dei libri dell’Antico Testamento che i cattolici dicono deuterocanonici, i protestanti e gli ebrei apocrifi. Del testo si hanno tre recensioni indipendenti: ebraica (la lingua originale, completa [...] Siracide (titolo quest’ultimo oggi prevalente soprattutto nell’uso liturgico), i Latini invece fin dal 3° sec. lo chiamarono Ecclesiastico, come esemplare dei libri il cui impiego era limitato al culto e all’istruzione dei catecumeni. L’autore, Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: DEUTEROCANONICI – GERUSALEMME – PROTESTANTI – CATECUMENI – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siracide (2)
Mostra Tutti

ecclesiastico

Enciclopedia Dantesca (1970)

ecclesiastico Vincenzo Valente S'incontra una sola volta, in Cv IV XXVII 14 la tovaglia furata di su l'altare, con li segni ecclesiastici ancora. L'aggettivo è detto per significare i sacri simboli [...] della Chiesa e della religione, spesso tessuti sulle tovaglie dell'altare: la croce " signum Christi ", le chiavi e altri emblemi (in documenti della curia romana del tempo, " tobalia de sirico pro altare ... Leggi Tutto

asse ecclesiastico

Enciclopedia on line

Locuzione adoperata per indicare i beni degli enti ecclesiastici nella legislazione eversiva delle proprietà ecclesiastiche, dal 1855 (anno della l. piemontese 878, con la quale ebbero inizio le soppressioni), [...] liberali. I suoi principi furono sovvertiti nel Concordato che diede al governo la facoltà di riconoscere la personalità degli enti ecclesiastici, così secolari come regolari; lo Stato rinunziò a qualsiasi ingerenza nell’amministrazione degli enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse ecclesiastico (2)
Mostra Tutti

patrimònio ecclesiàstico

Enciclopedia on line

patrimònio ecclesiàstico Complesso dei beni temporali destinati ai fini della Chiesa; in senso stretto, complesso dei beni appartenenti alla Chiesa o ai singoli enti ecclesiastici, che, regolato dal diritto [...] canonico, è oggetto delle norme statuali. Le fonti del p.e. si dividono in entrate volontarie (o spontanee) ed entrate tributarie, con prevalenza delle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: DIRITTO CANONICO

ecclesiàstico, diritto

Enciclopedia on line

ecclesiàstico, diritto Insieme delle norme emanate dallo Stato per regolare la vita giuridica delle confessioni religiose e per tutelare la libera manifestazione del sentimento religioso di tutti i cittadini, [...] attraverso l'eguaglianza delle varie confessioni. L'espressione risale già al 4° sec. ed era originariamente riferita alla potestà della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

UFFICIO ecclesiastico

Enciclopedia Italiana (1937)

UFFICIO ecclesiastico Arnaldo BERTOLA La nozione comprende in senso lato qualsiasi funzione o incarico (munus) legittimamente esercitato per una finalità spirituale. Tale, ad es., quella di confessore, [...] in B. 1930, p. 387 segg.; G. Cavigioli, Manuale di diritto canonico, Torino 1932, p. 234 segg.; M. Falco, Corso di dir. ecclesiastico, I, 2ª ed., Padova 1935, p. 101 segg.; V. Del Giudice, Istituzioni di dir. canonico, 3ª ed., Milano 1936, p. 87 segg ... Leggi Tutto

patrimonio ecclesiastico

Dizionario di Storia (2011)

patrimonio ecclesiastico Il p.e. è costituito dal complesso dei beni materiali, mobili o immobili  che nel corso della storia sono pervenuti alla Chiesa di Roma. Se tra questi trova uno spazio privilegiato [...] . Le frequenti donazioni di privati e di principi, congiunte a questi privilegi, contribuirono a fare degli enti ecclesiastici (chiese, monasteri, capitoli, ordini religiosi) i maggiori proprietari di beni immobili per larga parte del Medioevo. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] e del commento, che va dal 1918 al 1936. Si produce una messe di studi di vario genere a opera di studiosi ecclesiastici e laici: dalle introduzioni (la più importante è quella dell’israelita Mario Falco del 1925), ai manuali e commentari, cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Tarentino, cardinal

Enciclopedia on line

Appellativo dell'ecclesiastico Giovanni Berardi. ... Leggi Tutto

Peter, Hugh

Enciclopedia on line

Variante del nome dell'ecclesiastico inglese Hugh Peters. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 553
Vocabolario
eccleṡiàstico
ecclesiastico eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
eccleṡiaste
ecclesiaste eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali