• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [38]
Religioni [25]
Letteratura [17]
Storia [9]
Filosofia [8]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [6]
Strumenti del sapere [6]
Testi religiosi e personaggi [5]
Temi generali [5]

usurai

Enciclopedia Dantesca (1970)

usurai Stefano Jacomuzzi I peccatori di usura (v.), come preannunciato in If XI 50, gli u. (D. adopera la parola usuriere, e una sola volta, al v. 109, e non ricorre ad altri appellativi), sono puniti [...] di un unico caso - suggerisce l'impressione di un'umanità degradata al livello bestiale), quasi a realizzare la condanna dell'Ecclesiaste (4, 8): " nec satiantur oculi eius divitiis ". Altro particolare che pare legato alla legge del contrapasso è il ... Leggi Tutto

ABRĀHĀM ibn ‛EZRÄ

Enciclopedia Italiana (1929)

Erudito e poligrafo ebreo, nato a Toledo nel 1092 o poco dopo, visse lungo tempo a Cordova. Per ragioni imprecisate dové lasciare la Spagna, e la seconda parte della sua vita fu un continuo andar vagando [...] per una gran parte della Bibbia ebraica (Pentateuco, Isaia, Profeti minori, Salmi, Giobbe, Cantica, Ruth, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester, Daniele); taluni in due redazioni. Essi possono esser considerati come la più notevole produzione della scuola ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUA ARABA – NEOPLATONICO – ASTROLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRĀHĀM ibn ‛EZRÄ (2)
Mostra Tutti

MECHITAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MECHITAR (arm. Mxithar "consolatore") Almo Zanolli Abate armeno, fondatore della congregazione dei mechitaristi. Nacque a Sïvas (Sebaste) il 7 febbraio 1676; il suo nome di battesimo era Manuk. Manifestò [...] quelli che sostengono che gli ortodossi non devono mai entrare nelle chiese degli Armeni (disuniti), Smirne 1879; Commento all'Ecclesiaste, Venezia 1737; Commento a S. Matteo, Venezia 1747. Per le altre pubblicazioni di grammatica ad uso di Armeni ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA CROCE – COSTANTINOPOLI – ECCLESIASTE – SERENISSIMA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECHITAR (1)
Mostra Tutti

PEREZ, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREZ, Francesco Paolo Patriota e letterato, nato a Palermo il 19 marzo 1812, morto ivi il 17 febbraio 1892. Impiegato presso il Ministero luogotenenziale, fu tra coloro che auspicavano il ritorno alla [...] 1862); Sul sacro libro detto "La sapienza di Salomone" (Firenze 1871); traduzioni dei Sofismi economici di F. Bastiat e de L'Ecclesiaste. Tutti gli Scritti furono pubblicati a cura della città di Palermo, in 4 volumi (1898-99). Bibl.: T. Sarti, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREZ, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

seguitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

seguitare [seguitasse, imperf. cong. I singol.; seguiterieno, cond. pres. III plur.] Antonietta Bufano Frequentativo di ‛ seguire ' (v.), di cui ripete usi e accezioni, e di cui è sovente nei codici [...] ritorna quasi identica più oltre, nello stesso paragrafo); a Cv IV VI 19 quella [parola] che seguita, cioè il versetto dell'Ecclesiaste che " viene subito dopo " quello prima citato (così pare doversi intendere anche il passo di IV II 1, nella forma ... Leggi Tutto

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257; App. II, 11, p. 502; III, 11, p. 361) Guglielmo Cavallo Scavi e acquisti hanno accresciuto di molto nell'ultimo quindicennio il patrimonio disponibile di papiri (intendendosi [...] latini e copti) editi negli ultimi anni; di particolare interesse i commentari di Didimo il Cieco a Giobbe, Salmi, Ecclesiaste. Molto più numerosi di quelli letterari risultano i papiri documentari venuti alla luce ed editi, i quali rispecchiano ogni ... Leggi Tutto
TAGS: PAPIRI DI OSSIRINCO – EGITTO TOLEMAICO – APOLLONIO RODIO – DIDIMO IL CIECO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

VAJDA, György

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VAJDA, György Antonio Rainone Orientalista, nato a Budapest il 18 novembre 1908, morto a Parigi il 7 ottobre 1981. Dal 1922 al 1927 frequentò il seminario rabbinico di Budapest sotto la guida di L. [...] Age (1962); Le commentaire d'Ezra de Géronne sur le Cantique des cantiques (1969); Deux commentaires karaïtes sur l'Ecclésiaste (1971); Catalogue des manuscrits arabes (1972). Ampie raccolte dei suoi numerosi articoli sono state pubblicate nei volumi ... Leggi Tutto

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] tornò con un ramoscello di olivo nel becco come testimonianza della rinascita. Nei Salmi questa pianta rappresenta i giusti, nell'Ecclesiaste viene identificata con la sapienza. E l'alone di sacralità che circonda l'olivo arriva ai nostri giorni: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

CERRETESI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETESI, Giuseppe Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702. La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] s. l. né d.), nella prefazione alla quale esaltava Voltaire e si scagliava contro le pesanti critiche rivolte alla traduzione dell'Ecclesiaste. Prima di decidersi a stamparla in Italia, e probabilmente a Napoli nel 1774, il C. inviò la sua Henriade a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Nissa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Nissa, santo Alberto Pincherle Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] aver tentato una sintesi, contribuendo in maniera notevole al progresso della teologia. Fra le opere esegetiche (oltre le minori: 8 omelie sull'Ecclesiaste, I-III, 3; 15 sul Cantico dei cantici, I-VI, 8; una sul Salmo VI; 8 sulle Beatitudini; 5 sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Nissa, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
eccleṡiaste
ecclesiaste eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...
eccleṡiàstico
ecclesiastico eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali