ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] ., Paris 1982-1983 (trad. it. Il mondo romanico 1060-1220, 2 voll., Milano 1983-1984); Romanico mediopadano. Strada, città, ecclesia, a cura di A.C. Quintavalle, cat. (Parma 1977-1978), Parma 1983; T. Cocke, Rediscovery of the Romanesque, in English ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] medievale, tra Oriente e Occidente, ivi, pp. 385-446; G. Pezzini, G.Z. Zanichelli, in Romanico mediopadano. Strada, città, ecclesia, cat. (Parma 1977-1978), Parma 1983, nrr. 101-104, pp. 212-218; F. Gandolfo, Convenzione e realismo nella iconografia ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] , l'istituzione messinese acquistò un suo ruolo fin dai tempi di Ruggero I, ma solo nel 1098 alla Messanensis Ecclesia venne restituita la dignità episcopale; nel 1166 Alessandro III concesse la dignità metropolitica con i diritti e i privilegi a ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] ivi, pp. 165-187; M. Nobili, La cultura politica alla corte di Canossa, ivi, pp. 217-236; Romanico mediopadano. Strada, città, ecclesia, a cura di A.C. Quintavalle, cat. (Parma 1977-1978), Parma 1983; T. Sandonnini, Cronaca dei restauri del duomo di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] -1230, anche per la trasformazione tardoromanica della cattedrale di Strasburgo fu coinvolta la bottega del 'Maestro dell'Ecclesia' di Reims o Chartres che con la decorazione scultorea del transetto meridionale segna un'acme precoce della scultura ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Proposte di metodo, Roma 1984; AA.VV., Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, Modena 1984; R. Bonelli, "Specialis Ecclesia": ipotesi sulle fasi costruttive della basilica di Assisi, in Architettura Storia e Documenti, 1985, pp. 5-33; Die Kirchen ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] adventu), il papa celebrò nel giorno della festa di s. Francesco la messa all'aperto "quia non potuit esse in ecclesia prae multitudine populi". L'inventario del 1338 cita pure fra i dossali per gli altari maggiori tre panni mandati dall'imperatore ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] de Azevedo, Fonti scritte e archeologiche per l'alto Medioevo nelle Marche, ivi, pp. 147-157; L. Pani Ermini, ''Ecclesia Cathedralis'' e ''Civitas'' nel Piceno altomedievale, ivi, pp. 301-331; P. Pacini, Possessi e chiese farfensi nelle valli picene ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] base dei connotati iconografici e stilistici. Sui lati sud e nord, ai lati di un santo vescovo e di Maria/Ecclesia, nei due personaggi maschili e femminili vengono identificati i sovrani Ottone I e Ottone II con le rispettive consorti Adelaide e ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; W. Schenkluhn, San Francesco in Assisi: Ecclesia specialis, Darmstadt 1991; J. Wiener, Die Bauskulptur von San Francesco in Assisi, Werl-Westfalen 1991; C. Di Fabio, Genova. Il ...
Leggi Tutto
ecclesia
ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...