• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
209 risultati
Tutti i risultati [1139]
Storia [209]
Biografie [431]
Religioni [409]
Arti visive [232]
Storia delle religioni [110]
Architettura e urbanistica [91]
Archeologia [84]
Diritto [72]
Diritto civile [47]
Letteratura [35]

ecclesia

Enciclopedia on line

Nome dell’assemblea popolare nelle libere città dell’antica Grecia. Vi partecipavano con diritto di parola e di voto tutti i cittadini nel pieno possesso dei loro diritti: la partecipazione dei non abbienti fu resa possibile in Atene da Pericle con l’istituzione di una speciale indennità. L’e. ateniese era sovrana e discuteva su quanto poteva interessare la città. Si tenevano riunioni regolari che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PERICLE – SPARTA – CRETA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecclesia (2)
Mostra Tutti

ECCLESIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECCLESIA, Vittorio Marina Miraglia Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] propria attività nella sede di via Ospedale 15, cambiò il nome del proprio atelier in Stabilimento fotografico Vittorio Ecclesia. Accanto alle riprese paesaggistiche e d'architettura d'intento documentario, l'E. continuò a realizzare anche ritratti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI SCALENGHE – ALFREDO D'ANDRADE – VALLE D'AOSTA – PIEMONTE – MEDIOEVO

AGAPITO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO II, papa Girolamo Arnaldi Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] Migne, Patr. Lat., CXCIV, col. 1551), A. venne sepolto "retro sub absida" di quella basilica. A. è l'ultimo dei pontefici che ressero la Chiesa nel ventennio (933-954) in cui Roma fu governata dal "princeps" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – LUIGI IV D'OLTREMARE – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI DIACONO – CONTE DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPITO II, papa (4)
Mostra Tutti

triobolo

Enciclopedia on line

triobolo Antica moneta greca, equivalente a 3 oboli, cioè mezza dracma; corrispondeva alla paga giornaliera di un marinaio in guerra e all’indennità dei giudici popolari o dei partecipanti all’ecclesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: OBOLI

ostracismo

Enciclopedia on line

Storia Ad Atene e in altre città che ne imitavano la Costituzione, bando che colpiva il cittadino ritenuto pericoloso per lo Stato, il cui nome veniva scritto dai membri dell’ecclesìa (l’assemblea popolare [...] in cui si deliberava sulle questioni d’interesse generale e cui partecipavano con diritto di voto tutti i cittadini) su un frammento di terracotta (ὄστρακον). Perché la votazione fosse valida, vi dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: TUCIDIDE DI MELESIA – ANTROPOLOGIA – ARISTOTELE – TEMISTOCLE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ostracismo (2)
Mostra Tutti

MARCHESE, Francesco Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Elio Concetta Bianca Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] Aelius a.d. MCCCCXLVIII; obiit anno 1517. Sepultus in ecclesia divi Petri ad Mayellam Neapoli" - vergata in un esemplare della Vindex Neapolitanae nobilitatis… animadversio in Francisci Aelii marchesii librum de Neapolitanis familiis, opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] n. 21 p. 362). Per la storia e la genesi del testo si veda P. Linehan, A Papal Constitution in the Making: Fundamenta militantis ecclesie, in Life, Law and Letters, II, cit., pp. 575-591. 59 Liber Sextus VI 1.6.17, ed. Friedberg, II, cc. 957-959. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] una prospettiva diversa. L’uso delle fonti fatto da Sigonio e, in particolare, la sua insistenza sulla veridicità del De primitiva Ecclesia come attribuito a papa Milziade, è una spia di come, dietro l’opera dello storico e dietro il suo rifiuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

stratego

Enciclopedia on line

(o stratega) Nell’antica Grecia, comandante militare e, in particolare, ciascuno dei 10 membri di una magistratura ateniese, istituita da Clistene alla fine del 6° sec. a.C., le cui funzioni consistevano [...] flotta. L’elezione dei membri del collegio era fatta dapprima dalle singole tribù, uno s. per tribù, passò poi all’ecclesia; requisiti per l’eleggibilità erano la cittadinanza di pieno diritto e aver compiuto 30 anni. Prima di giurare ed entrare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – ANTICA GRECIA – PELOPONNESO – DOCIMASIA – CLISTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stratego (1)
Mostra Tutti

eliea

Enciclopedia on line

In Atene, il maggior collegio giudicante, istituito da Solone. Potevano farne parte tutti i cittadini sopra i 30 anni: a tale scopo ogni anno si formava un registro degli eliasti composto di 6000 cittadini, [...] 600 per tribù. La e. giudicava in varie sezioni, raramente a sezioni riunite. In alcuni paesi dorici (Argo, Corcira, Agrigento ecc.), l’assemblea popolare, corrispondente all’ecclesia di altre città greche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: AGRIGENTO – ELIASTI – SOLONE – ATENE – ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ecclèṡia
ecclesia ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
ubi Petrus, ibi Ecclesia (lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali