GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] e alla non punibilità di chi si faceva interprete di dottrine eterodosse ("haeretici non sint comburendi nec puniendi sed ab Ecclesia tolerandi", ibid.). Anziché sottomettersi e ricorrere al "paterno affetto" del vescovo e dell'inquisitore, il G. non ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] in S. Pudenziana (fine del sec. 4°-inizio del 5°) le figure di Cristo e del consesso apostolico e le personificazioni dell'Ecclesia ex gentibus ed ex circumcisione sono accolte entro un emiciclo con porte spalancate (Ap. 21, 25) alle cui spalle si ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] - un appezzamento di terreno con relativa casa in castel vecchio come appartenente al "dominium et potestate suprascripto episcopi sancte Astensis ecclesie". Il diploma con cui i re Ugo e Lotario concedevano il 23 luglio 938, su richiesta di B., il ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] senza dubbio ne diffuse anche il culto, se Innocenzo IV nel 1247, tra i beni dell'Ordine di Montefano, nomina anche una "ecclesia Sancti Bonfilii".
Non è questo l'unico caso di un santo che scrive la vita di un altro santo. La migliore edizione è ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] , Messina 1711, p. 133; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., II, Venetiis 1717, coll. 737 s.; M. Catalani, De Ecclesia Firmana eiusque episcopis..., Firmi 1783, p. 379; L. Cardella, Mem. istor. de' cardinali..., II, Roma 1793, p. 343; M. Leopardi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] oracolare" del magistero papale, fondati sulla rigida centralizzazione e sull'identificazione ormai storicamente agonizzante tra "Ecclesia Romana" ed "Ecclesia Universalis".
Fonti e Bibl.: Le fonti e la document. d'archivio relative al pontificato di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] a sua volta si rispecchiava in molti r.: "Ambulate, Sancti Dei, ingredimini in civitatem Domini, [...] aedificata est enim vobis ecclesia nova [...] sub altare sedes accepistis" (Martène, 1736-17382, II, coll. 783-784).
Bibl.: E. Martène, De antiquis ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] dell’episcope’28 o ‘liturgia dell’episcope’29. Pertanto il vescovo svolge un servizio pubblico nella nuova città, nell’ecclesia di Dio, una comunità di cittadini (cioè di battezzati). Il battesimo conferisce la cittadinanza dei membri della Chiesa ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] la croce, "ad significandum itaque gaudium duorum populorum" (gli Ebrei e i Gentili) resi un popolo solo da Cristo "in Ecclesia mediator" (la croce); tale prescrizione era ormai diffusa nell'inoltrato sec. 13°, se Guglielmo Durando la trascrive quasi ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] Religiosa", 31, 1995, pp. 393-414; J.P. Bouhot, L'auteur romain des "Philosophumena" et l'écrivain Hippolyte, "Ecclesia Orans", 13, 1996, pp. 137-64; G. Uríbarri Bilbao, Monarquía y Trinidad. El concepto teológico "Monarchia" en la controversia ...
Leggi Tutto
ecclesia
ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...