• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
1139 risultati
Tutti i risultati [1139]
Biografie [431]
Religioni [409]
Arti visive [232]
Storia [209]
Storia delle religioni [110]
Architettura e urbanistica [91]
Archeologia [84]
Diritto [72]
Diritto civile [47]
Letteratura [35]

STICCO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STICCO, Maria Maria Bocci – Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina. Seguendo [...] 1958, per rimanere poi membro a vita del senato dell’Istituto. Nel 1975 Paolo VI la insignì della croce pro Ecclesia et Pontefice, a riconoscimento dell’attività svolta presso l’Università cattolica; nello stesso anno le fu conferita, con decreto del ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SAN BERNARDINO DA SIENA – SAN FRANCESCO D’ASSISI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERNESTO CODIGNOLA

PROCACCI, Cola

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCI, Cola Raoul Paciaroni PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] Ranaldi arpinate, p. 57; G. Colucci, Delle Antichità picene, XIII, Fermo 1791, pp. CIX-CXIII; G.C. Gentili, De Ecclesia Septempedana, III, Macerata 1838, pp. 201 s.; S. Servanzi Collio, Documenti inediti e notizie a provare che innanzi al secolo XIV ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CARDINALE CAMERLENGO – SAN SEVERINO MARCHE – CONCILIO DI BASILEA – ALFONSO D’ARAGONA

CAPUA

Federiciana (2005)

CAPUA CClementina Carfora La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] a Capua. I manoscritti di interesse medievistico del Museo Campano di Capua, Salerno 1998; G. Bova, Le pergamene sveve della Mater Ecclesia Capuana, I-IV, Napoli 1998-2003. O. Rinaldo, Memorie storiche della città di Capua, I-II, ivi 1753-1755; E ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – STATO DELLA CHIESA – ALFONSO D'ARAGONA – PIER DELLA VIGNA – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUA (5)
Mostra Tutti

CAPRANICA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Nicolò Massimo Miglio Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 161; M. Catalani, De Ecclesia Firmana eiusque episcopis et archiep. commentarius, Firmi 1783, pp. 260-263; F. M. Renazzi, St. dell'univ. degli studi di Roma, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOCELLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCELLA, Carlo Daniele Pellacani NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni. Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] G. Martina, Pio IX (1867-1878), Roma 1990, pp. 148, 167, 216 s.; R. Farina, «Splendore veritatis gaudet ecclesia». Leone XIII e la Biblioteca apostolica Vaticana, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, XI, Città del Vaticano 2004, pp. 368 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUIGI I DI PORTOGALLO – BATTAGLIA DI MENTANA

PASSANTE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANTE, Agostino Alberto Tanturri – Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca. Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] (1677-1685), Salamanca 1985, pp. 59-60; D. Ambrasi- A. D'Ambrosio, La diocesi e i vescovi di Pozzuoli, Ecclesia S. Proculi puteolani episcopatus, Pozzuoli 1990, pp. 319-321; Diccionario enciclopedico escolapio, I, Madrid-Salamanca 1990, pp. 174-175 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] et statu religionis libri X (tomi XII-XV, Venezia 1742), particolarmente libro I, c. 1-2; C. Mazzella, De religione et ecclesia, Roma 1883; J. Van den Gheyn, La religion, son origine et sa definition, Parigi 1891; J. C. Brussolle, La religion et ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA DEL GIUDIZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

DEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] a morte e all'esilio. L'assemblea del popolo, a seconda dei luoghi, viene chiamata εκκλησία, ἀλιαία, ἀγορά o ἀπέλλα. L'ecclesia democratica è composta di tutti i cittadini che, in quanto tali, sono ἔκκλητοι, a meno che non siano stati loro revocati o ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – MANEGOLD VON LAUTENBACH – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – JEAN JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA (10)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESORO (ϑησανρός, thesaurus) Arnaldo MOMIGLIANO Emilio ALBERTARIO Luigi Pace Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino. Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] τῇ διοικήσει. Abbiamo già accennato al "tesoriere del popolo" che era cassiere di un piccolo fondo per conto dell'ecclesia: analoghe funzioni aveva un tesoriere della bulè. Altri tesorieri esistevano per altre mansioni, per es., per i pagamenti delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

GUBBIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUBBIO (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Arduino COLASANTI Arturo SOLARI Bernardino BARBADORO Giacomo DEVOTO Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] alla provincia di Urbino e Pesaro, o Metaurense. Bibl.: M. Sarti, De episcopis eugubinis. Praecedit de civitate et ecclesia eugubina dissertatio, Pesaro 1755; G. Colucci, Dell'antichità d'Iguvio, in Antichità picene, XV, 1792; L. Ranghiasci, Del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUBBIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 114
Vocabolario
ecclèṡia
ecclesia ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
ubi Petrus, ibi Ecclesia (lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali