• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
1139 risultati
Tutti i risultati [1139]
Biografie [431]
Religioni [409]
Arti visive [232]
Storia [209]
Storia delle religioni [110]
Architettura e urbanistica [91]
Archeologia [84]
Diritto [72]
Diritto civile [47]
Letteratura [35]

FELICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE (Felici), Vincenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] -30, cc. 728v-729r: "Archetiipum/marmorei simulachri/ S. Agnetis Virg., et mart./ a Vincentio Felici elaborati/ et in Collegiata Ecclesia/ S. Maria ad Martijres/ collocato/ anno sal. MDCCXV"). Un acconto del 17 dic. 1714 di 100 scudi, per il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCACCHI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCHI, Marco Aleksandra Patalas – Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana. Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] Pękiel, Vincenzo Scapitta e Kaspar Förster juniore. Scacchi ebbe diverse mansioni («occupationes servitii Regii, tam in Ecclesia & Camera, quam in Theatro»: così nei Canones nonnulli, super arias quasdam musicales Dni. Christophori Werneri ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – GIOVAN BATTISTA MARINO – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNI MARIA ARTUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Marco (1)
Mostra Tutti

RUSCA, Nicolò, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Nicolò, Alessandro Pastore beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] gli autori menzionati dai riformati comparvero, oltre all’Institutio di Calvino, il De asse di Guillaume Budé, il De ecclesia di Philippe du Plessis-Mornay, tradotto in italiano dallo stesso Calandrini, un’opera dello zurighese Marcus Breumler, forse ... Leggi Tutto
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – FELICIANO NINGUARDA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO STANCARO – ROBERTO BELLARMINO

TURRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRA, Antonio Luca Ciancio – Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma. Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] a cura di C. Viola, Verona 2015, p. 385. Opere a stampa: Oratio pro solemni studiorum instauratione habita in ecclesia cathedrali Patavina postr. kal. novembris anno 1756 ab Antonio Turra vicetino, Patavii 1756; Dei vegetabili di Monte Baldo; Lettera ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO VALLISNERI – ANTONIO BERTOLONI – FILIPPO PARLATORE – GIORNALE D’ITALIA

CAMPEGGI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Tommaso Hubert Jedin Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] e P. Manns, I, Baden-Baden 1958, pp. 405-17), comparabile per importanza al famoso Consilium de emendanda Ecclesia (1537), poggia sul concetto fondamentale che la riforma deve eliminare abusi evidenti, senza però sconvolgere la tradizione curiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLI, Giovanni Robert Enggass Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] nuovo significato in relazione alla nuova crociata bandita da Innocenzo XI ed era considerata una allegoria della Ecclesia triumphans con tutti i suoi simboli (Enggass, 1964, p. 62). La composizione stilisticamente presenta un eccezionale intreccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI SPECCHI – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – FRANCESCO DI SALES – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BUSSERO, Goffredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSERO, Goffredo da GG. Rondinini Soldi Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] , sulla base d'una espressione che il B. stesso usa nel Liber (col. 135 C, n. 156):"huius sancti Florentii est ecclesia in loco Trizinti de plebe sancti Iuliani, ubi multi vadunt in die eius, remedia poscentes, et ibi praedicatur...". Si sa per certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DELLA TORRE – BONVESIN DE LA RIVA – SIMEONE IL VECCHIO – OTTONE VISCONTI

PANZANI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZANI, Gregorio Stefano Villani – Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo. Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] convocazione sinodale. Del primo, tenuto nell’aprile 1642, furono pubblicati gli atti (Synodus Miletensis habita in cathedrali ecclesia a Gregorio Panzano eiusdem Miletensis Ecclesiae episcopo, barone Galatri ec. die 28, 29 et 30 aprilis anno 1642 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lino, santo Francesco Scorza Barcellona Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] Calendarium Romanum promulgato nel 1969. Nel sec. X a L. fu dedicata in Milano una cappella nella ecclesia apostolorum dal vescovo Arderico, probabilmente in relazione con tradizioni agiografiche variamente attestate secondo cui L. avrebbe battezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OMONIMO PERSONAGGIO – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – RUFINO DI AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO, santo (2)
Mostra Tutti

RAFFAELE di Pornassio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE di Pornassio Luciano Cinelli RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388. Consente [...] opere si ricordano: il Liber de potestate concilii, la Responsio ad rationes Basiliensis concilii e la Responsio: Que sit illa ecclesia cui omnes fideles obedire tenentur, dedicate tutte e tre al cardinale di S. Sisto (per una dettagliata analisi del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PAUL OSKAR KRISTELLER – RIVOLUZIONE FRANCESE – TOMMASO PARENTUCELLI – ORDINE DOMENICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 114
Vocabolario
ecclèṡia
ecclesia ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
ubi Petrus, ibi Ecclesia (lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali