• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [38]
Religioni [26]
Letteratura [17]
Storia [9]
Filosofia [8]
Arti visive [6]
Testi religiosi e personaggi [6]
Storia delle religioni [6]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [5]

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Tobia, Giuditta, Ester, *I e *II Maccabei; c) Giobbe, Salmi, Proverbi, Qōhelet, Cantico dei Cantici, *Sapienza, * Siracide (o Ecclesiastico); d) Isaia, Geremia, Lamentazioni, Baruc (con la Lettera di Geremia, come cap. 6 nelle B. latine, come libro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

Salomóne

Enciclopedia on line

Salomóne Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello [...] nelle sue doti di saggezza. Gli furono pertanto attribuite numerose opere della letteratura ebraica, in parte bibliche (come i Proverbî, l'Ecclesiaste, il Cantico dei Cantici, la Sapienza) e in parte non bibliche. Sono tra queste ultime i Salmi di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO EBRAICO – GERUSALEMME – MAR ROSSO – FARISAICO – ARAMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomóne (4)
Mostra Tutti

Ceronétti, Guido

Enciclopedia on line

Ceronétti, Guido Scrittore, drammaturgo e marionettista italiano (Torino 1927 - Cetona 2018). Noto soprattutto per gli inconsueti elzeviri (su La Stampa di Torino), in cui rivendica i diritti della letteratura sulla cronaca [...] l'altro strettamente dipendenti da una attività di traduttore molto selettiva (Marziale, Catullo, Giovenale e, dalla Bibbia: Ecclesiaste, Cantico dei cantici, Giobbe, Isaia, Salmi). La stessa dimensione cupamente religiosa, propria dell'interprete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – BARBAGIANNI – INFERNO – MESSIA – TORINO

BUDDE, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Esegeta biblico tedesco protestante, nato a Bensberg presso Colonia il 13 aprile 1850, professore nelle università di Bonn, Strasburgo, Marburgo. Seguace delle teorie del Wellhausen, le applicò e sviluppò [...] the Old Testament del Haupt, al Cantico dei cantici e alle Lamentazioni nel Kurzer Handkommentar del Marti) e traduzioni (Cantico ed Ecclesiaste, in Die heilige Schrift des A.T. del Kautzsch) di singoli libri biblici, sia in forma di monografie (Die ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – STRASBURGO – MARBURGO – GIOBBE

SAPIENZIALI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIENZIALI, LIBRI Giuseppe Ricciotti Sono un gruppo di libri dell'Antico Testamento, così denominati, in epoca cristiana, a motivo dell'argomento generico da essi trattato, il quale è la "sapienza [...] oggi si può designare come "gnomica". Fra i libri sapienziali si contarono i libri dei Proverbî, di Giobbe, dell'Ecclesiaste, dell'Ecclesiastico, della Sapienza, e talvolta anche il Cantico dei Cantici e i Salmi (vedi a tutte queste voci). Sennonché ... Leggi Tutto

KEKELIDZE, Kornili

Enciclopedia Italiana (1933)

KEKELIDZE, Kornili Gerhard Deeters Storico della chiesa e della letteratura georgiana. Nato il 2 febbraio 1880, compì gli studî nell'accademia ecclesiastica di Kiev, nel 1916 diventò rettore del seminario [...] antichi testi georgiani, tra altro il Kanorario di Gerusalemme, Tiflis 1912; l'antico Archieratico georgiano, Tiflis 1912; il commentario di Metrofane all'Ecclesiaste, 1920, e leggende di santi (Mon. Hagiogr. Georgica, I, Keimena, I, Tiflis 1918). ... Leggi Tutto

infermita

Enciclopedia Dantesca (1970)

infermità (infermitade; infertade) Napoleone Eugenio Adamo Nel senso generico di " malattia " fisica (che talvolta può riflettersi anche nella mente, provocandone l'infertade: Cv IV XV 17), in Vn XXIII [...] attribuire alle cose il loro giusto valore, generando quindi una forma di " stoltezza " (Cv II X 10 dice Salomone ne lo Ecclesiaste [5, 12]: " E un'altra infermitade pessima vidi sotto lo sole, cioè ricchezze conservate in male del loro signore ", a ... Leggi Tutto

FARISSOL, Abrāhām

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore ebreo, nato nel 1451 ad Avignone, trasferitosi poi in Italia, ove visse a Mantova e poi a Ferrara. Fu breve tempo a Firenze. Morì, a quanto pare, a Ferrara, dopo il 1525. Sue opere edite: 1. [...] o in gran parte inedite: 3. Commento al Pentateuco, intitolato Pirḥē Shōshannīm (Fiori di giglio); 4. Commento all'Ecclesiaste; 5. Un'opera polemica apologetica, Māgēn Abrāhām (Scudo di Abramo) o Wikkūaḥ ha-Dāt (Disputa religiosa); 6. Compendio ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ARISTOTELICO – ECCLESIASTE – APOLOGETICA – PENTATEUCO

HITZIG, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HITZIG, Ferdinand Alberto Vaccari Esegeta biblico, nato a Hauingen nel Baden il 23 giugno 1807, morto a Heidelberg il 22 gennaio 1875. Appassionato discepolo dei due orientalisti W. Gesenius e H. Ewald, [...] a Isaia (1833), Salmi (1835-36 e 1863-65), Profeti minori (1838), Geremia (1841), Ezechiele (1847), Ecclesiaste (1847), Daniele (1850), Cantica (1855), Proverbî (1858), Giobbe (1874), i più nella collezione Kurzgefasstes exegetisches Handbuch ... Leggi Tutto

discretamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

discretamente Vincenzo Laraia In D. è presente solo in Cv IV Il 8 e significa " in modo discreto ", " con buon senso ", " giudiziosamente ": Per che le parole, che sono quasi seme d'operazione, si deono [...] . La parola è variante del Cortonese in Pd VII 96, in luogo di distrettamente. A conferma del suo pensiero D. cita più sotto (§ 8) Salomone: E però Salomone dice ne lo Ecclesiaste: " Tempo è da parlare, e tempo è da tacere " (3, 7). V. DISCRETO. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
eccleṡiaste
ecclesiaste eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...
eccleṡiàstico
ecclesiastico eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali