Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] alla risonanza
dove E (ω) rappresenta il campo elettrico, γ è un termine di rilassamento, En (kex) l'energia dell'eccitone (23) e β un termine di accoppiamento legato alla forza d'oscillatore. Le soluzioni per gli autovalori del campo elettrico di ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di k e dà luogo ad autostati E(k) di particella libera, i quali risultano così modificati rispetto a quelli degli eccitoni e dei fotoni.
Nella fig. 5 si mostra schematicamente l'andamento della legge di dispersione dei polaritoni. Si noti che il ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ' si comporta come una particella carica positivamente. La coppia legata elettrone-lacuna è nota col nome di ‛eccitone': gli eccitoni possono essere creati o annichilati nell'interazione con la luce. Quando il processo di decadimento si accoppia con ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] in tal caso si hanno p. ritardati. ◆ [ALG] P. scalare: v. sopra: P. di un campo vettoriale. ◆ [FSD] P. schermato: v. eccitone: II 238 d. ◆ [RGR] P. significativi e non significativi: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 84 e. ◆ [MCS] P. stabile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] e il reticolo atomico. Un primo esempio è l'eccitone. Questa entità, costituita da un elettrone accoppiato con una per mezzo di una misura di assorbimento nell'ultravioletto. Gli eccitoni possono rimanere fissati ai difetti nel cristallo in un modo ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] luce non porta direttamente alla formazione della coppia elettrone-lacuna. Inizialmente si forma uno stato eccitato mobile, chiamato eccitone, che migra sino a raggiungere la superficie di separazione fra i due materiali dove ha luogo la separazione ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] l'intervallo proibito tra le bande. Questo processo è particolarmente efficiente nel caso di lacune profonde. Nei metalli non esistono eccitoni legati, ma, nelle transizioni da una banda a un'altra, l'interazione elettrostatica tra la lacuna e tutti ...
Leggi Tutto
eccitone
eccitóne s. m. [der. di eccit(are), col suff. -one, per adattam. dell’ingl. exciton]. – In fisica, denominazione di una coppia elettrone-lacuna (v. lacuna, nel sign. 3 d) in uno stato eccitato di un cristallo elettricamente neutro.
polaritone
polaritóne s. m. [comp. di polar(izzazione) e (ecc)itone]. – In fisica, la propagazione accoppiata, in un cristallo, di un eccitone e di un fotone.