Sostanza mucillaginosa estratta mediante ebollizione con acqua da alghe marine (Rodofite) del genere Gelidium (Giappone, Cina, California) e Ahnfeltia (Siberia). Si presenta sotto forma di polvere biancastra, [...] galattosio; il numero di gruppi solforici è appena del 2% rispetto a quello delle molecole di galattosio. Trova larga applicazione per la preparazione di lassativi, come eccipiente di farmaci, per la preparazione di mezzi di colture microbiologiche. ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico sia a scopo terapeutico. In passato, si designava con questo termine l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato da pustole del [...] fino a un limite al di sopra del quale la risposta immunitaria decresce. Sia il volume, sia il tipo di eccipiente in cui il vaccino viene disciolto hanno importanza nel rallentare l’assorbimento e nell’aumentare la risposta immunitaria. La via ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] più o meno alta in apparecchi sotto vuoto.
Il g. si usa sia come dolcificante, come correttivo e come eccipiente, nella concia del tabacco, nella preparazione di adesivi, nell’apprettatura dei tessuti, come addensante in stamperia, in tintoria, nella ...
Leggi Tutto
eccipiente
eccipiènte agg. e s. m. [dal lat. excipiens -entis, part. pres. di excipĕre «ricevere, accogliere», comp. di ex- e capĕre «prendere»]. – In farmacologia, la sostanza inattiva usata come veicolo del medicamento o per dare volume...
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...