• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [12]
Chimica [7]
Industria [8]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Chimica organica [4]
Chimica farmaceutica [3]
Biologia [3]
Industria alimentare [3]
Botanica [3]

LATTOSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTOSIO (zucchero di latte, lattobioso; fr. sucre de lait; sp. azúcar de leche; ted. Milchzucker; ingl. milksugar) Elia SAVINI Mario BETTI Formula chimica C12H22O11. È uno zucchero riduttore appartenente [...] si separa la forma α, al disopra di 93° quella β. Il lattosio è usato in farmacia come edulcorante eccipiente e blando lassativo; nella fabbricazione di dentifrici, e in certi liquori (acquavite di Danzica, kümmel), nella preparazione di farine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTOSIO (2)
Mostra Tutti

agar-agar

Enciclopedia on line

Sostanza mucillaginosa estratta mediante ebollizione con acqua da alghe marine (Rodofite) del genere Gelidium (Giappone, Cina, California) e Ahnfeltia (Siberia). Si presenta sotto forma di polvere biancastra, [...] galattosio; il numero di gruppi solforici è appena del 2% rispetto a quello delle molecole di galattosio. Trova larga applicazione per la preparazione di lassativi, come eccipiente di farmaci, per la preparazione di mezzi di colture microbiologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – GALATTOSIO – LASSATIVI – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agar-agar (2)
Mostra Tutti

GLICOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GLICOLI (XVII, p. 421) Mario FILOMENI Farmacologia. - L'interesse dei glicoli, specialmente etilenico e propilenico, si lega al recente impiego che se ne è fatto quali solventi per somministrare, per [...] glicol propilenico, l'estere monostearico o monolene, per le proprietà idrofile ed emulsionanti si è affermato quale ottimo eccipiente per suppositorî. Dotati di scarsa azione locale sulla cute e sulle mucose, esercitano, se non diluiti, una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

vaselina

Enciclopedia on line

vaselina Miscela di idrocarburi paraffinici in parte solidi tenuti in soluzione in altri liquidi; si presenta sotto forma di massa incolore o giallastra, inodore, insapore, neutra, che si ottiene dalle [...] della provenienza (americana, tedesca ecc.), o del colore (bianca, gialla, bruna ecc.). Si usa in farmacia come eccipiente di pomate, di unguenti, in cosmetica ecc. Si usa anche per preparare lubrificanti, prodotti antiruggine, creme da scarpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – OSSIDAZIONE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaselina (1)
Mostra Tutti

alginico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

alginico, acido Acido poliuronico costituito da residui dell’acido mannuronico legati fra loro in maniera da lasciare in ogni unità un carbossile libero. Si trova in diverse specie di alghe marine associato [...] notevoli quantità di sali, fino al 60% della sua massa, e di acqua, fino a 200÷300 volte la sua massa, dando composti gelatinosi. È un agente gelificante ed emulsionante come i suoi sali. Si usa come eccipiente in preparazioni farmaceutiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alginico, acido (1)
Mostra Tutti

CALLO o tiloma

Enciclopedia Italiana (1930)

Ispessimento superficiale e circoscritto della pelle, di colore gialliccio semitrasparente, più o meno convesso, dovuto all'ammassamento e stratificazione dell'epidermide cornea. Si forma là dove la pelle [...] bene con l'acido salicilico solo o unito con l'acido lattico, dandogli come eccipiente il collodion o la traumaticina: la proporzione della sostanza attiva all'eccipiente è di 1:10. L'azione di queste sostanze, prolungata per alcuni giorni, rende ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SALICILICO – CANALE MIDOLLARE – VASI SANGUIGNI – ACIDO LATTICO – PSEUDOARTROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLO o tiloma (2)
Mostra Tutti

LANOLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANOLINA Alberico Benedicenti . È il grasso che si ricava dall'untume della lana della pecora. Era noto a Dioscuride, che insegna il modo di prepararlo col nome di οἴσυπος, ed è descritto da Celso e [...] che invece difficilmente possono incorporarsi ai grassi comuni. È inoltre asettica e ostacola lo sviluppo dei microrganismi. È usata come eccipiente per molte pomate (da sola o con vaselina) e nella preparazione di masse pillolari a base di nitrato d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANOLINA (1)
Mostra Tutti

CONGIUNTIVITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(XI, p. 130). -Le congiuntiviti, oltre che da cause batteriche, tossiche, fisiche e meccaniche, possono essere sostenute da determinati virus nonché da cause allergiche. Fra le forme da virus è da annoverare [...] particolare valore la penicillina, da usarsi in collirio o in pomata (500-5000 u. O. per g. di eccipiente da applicarsi più volte durante il giorno), che sterilizza rapidamente la congiuntiva dai germi ad essa sensibili (stafilococchi, streptococchi ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – CONGIUNTIVITI – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNTIVITE (2)
Mostra Tutti

CRIOLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cristallizza nel sistema monoclino con rapporto parametrico: a : b : c = 0,9662 : 1 : 1,3882 : β 89°49′ (Kremmer). Rammente in cristalli definiti, spesso pseudocubici per l'angolo del prisma verticale, [...] minerale dal quale si estraeva l'alluminio. Attualmente è usata come fondente nella fabbricazione degli smalti fini e dei vetri-porcellana e come bagno eccipiente nell'estrazione elettrolitica dell'alluminio dalla bauxite (vedi bauxite; alluminio). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – GROENLANDIA – ECCIPIENTE – ALLUMINIO

guttaperca

Enciclopedia on line

Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo [...] (per la resistenza agli agenti chimici), nel rilievo di impronte (per la plasticità); è stata usata inoltre come eccipiente di medicamenti e nella preparazione di cementi dentari; attualmente, per motivi di costo e di approvvigionamento, al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – MATERIE PLASTICHE – GOMMA NATURALE – IDROCARBURO – SAPOTACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guttaperca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
eccipiènte
eccipiente eccipiènte agg. e s. m. [dal lat. excipiens -entis, part. pres. di excipĕre «ricevere, accogliere», comp. di ex- e capĕre «prendere»]. – In farmacologia, la sostanza inattiva usata come veicolo del medicamento o per dare volume...
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali