• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [15]
Patologia [9]
Fisiologia umana [4]
Anatomia [3]
Lingua [2]
Sport [2]
Biografie [2]
Fisica [1]
Fisica nucleare [1]
Neurologia [1]

Cellula. Matrice extracellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Matrice extracellulare Fabrizio Mainiero La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] ad alterazioni del collagene III; la forma classica, con articolazioni ipermobili e tessuti abnormemente elastici e fragili che causano ecchimosi, ernie e prolassi, è causata da alterazioni del collagene V. Il difetto nella sintesi del collagene IV ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Matrice extracellulare (2)
Mostra Tutti

VERSARI, Camillo Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSARI, Camillo Orazio Giancarlo Cerasoli – Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti. Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] D’Arboval, edito a Forlì, con aggiunte di alcuni lemmi (afflusso, allattamento, ascaride, cholera dei bruti, cotenna, crup, ecchimosi, enfisema, etisia, flebite e sangue), pubblicati in quegli anni anche come opuscoli da Casali a Forlì. Gli argomenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VALERIANO LUIGI BRERA – GIAMBATTISTA MORGAGNI

avvelenamento

Dizionario di Medicina (2010)

avvelenamento Francesco Aguglia Trattamento degli avvelenamenti Davanti a un avvelenamento certo o sospetto è indispensabile individuare la tipologia della sostanza tossica assunta, allertare il centro [...] da crotalidi sono: presenza delle impronte dei denti del serpente, comparsa immediata di dolore urente, edema, eritema, ecchimosi della sede del morso e dei tessuti adiacenti. Se non viene trattato, l’edema progredisce rapidamente ed entro poche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvelenamento (4)
Mostra Tutti

paralisi

Enciclopedia on line

La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] in modificazioni della temperatura e del colorito della pelle; in taluni casi possono determinare la formazione di ecchimosi spontanee. Quando mancano sintomi vasomotori, i disturbi del tono vasale si possono mettere in evidenza eccitando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INCONTINENZA URINARIA – CORTECCIA CEREBRALE – RIFLESSO FOTOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralisi (3)
Mostra Tutti

CADMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] . La morte nei casi molto gravi sopravviene dopo poche ore per adinamia cardiaca. Il reperto necroscopico dimostra ecchimosi numerose polmonari, stato congestizio della mucosa gastrica e dell'intestino tenue. La terapia, dopo lo svuotamento e ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – SISTEMA PERIODICO – ACIDO AZOTIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADMIO (5)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] Le lesioni viscerali nei casi mortali sono scarse e consistono in piccole emorragie diffuse nel cervello e nel mesenterio, ecchimosi sotto l'endocardio, l'epicardio e la mucosa gastro-enterica; irregolarità nella distribuzione del sangue nei polmoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] , impossibilità di reggersi in piedi e camminare, deformazione più o meno appariscente della regione, senso di crepitazione al tatto, ecchimosi più o meno vaste al pube, ai genitali, al perineo. Se sono complicate da lesione vescicale o uretrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

ERETTILE, DISFUNZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] più comuni eventi avversi legati all’utilizzo del vacuum device sono rappresentati da dolore, incapacità di eiaculare, petecchie, ecchimosi e necrosi cutanea (meno del 30% dei pazienti), tanto da sconsigliarne l’uso in pazienti con disturbi vascolari ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FARMACI ANTIPERTENSIVI – RETINITE PIGMENTOSA – NEUROTRASMETTITORI – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERETTILE, DISFUNZIONE (2)
Mostra Tutti

accento fonico [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] lat. sclerósi, preferibile per analogia con gli altri composti in -osi: artrósi, ipnósi, scoliósi, ecc; ma abbiamo anche: anchìlosi, ecchìmosi), zaffiro (gr. zàffiro / lat. zaffìro) o di nomi propri di persona storico-mitologici come Edipo (gr. Edìpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – PAROLA TRONCA – SILLABE ATONE – PAROLA PIANA – BARITONESI

CUZZI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Alessandro Franco Crainz Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] -501; Contribuzione allo studio ostetrico del cloridrato di pilocarpina, ibid., XIII (1878), pp. 641-649, 657-661; Le ecchimosi sottopleurali e sottopericardiche delfeto e del neonato, sotto il punto di vista ostetrico e medico-legale. Studio, in Ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
ecchìmoṡi
ecchimosi ecchìmoṡi (alla lat. ecchimòṡi) s. f. [dal gr. ἐκχύμωσις «versamento (del sangue, per il corpo)», comp. di ἐκ «fuori da» e del tema di χέω «versare», cfr. χυμός «succo»]. – In medicina, infiltrazione di sangue negli interstizî dei...
lìvido
livido lìvido agg. [dal lat. livĭdus, der. di livere «essere livido»]. – 1. a. Di colore fra violaceo e verdastro; è la tinta caratteristica dell’ecchimosi cutanea recente, della cute cianotica e anche del cadavere: aveva un segno l. sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali