NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di elusione della Russia che aveva cercato di non applicare tagli di forze corazzate dislocate in Europa trasportando le armi in eccesso pericolosi per la spirale di violenza e caos internazionale che avrebbero potuto innescare nel cuore dell' ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] della storia ecuadoriana. Egli seppe frenare l'eccesso d'industrializzazione, che provoca molti squilibrî nell 1952 un accordo di assistenza militare. Il 1° luglio dello stesso anno le elezioni presidenziali ricondussero al potere l'ex dittatore José ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] dipotere erano limitati e i cardinali legati (fra gli altri Gregorio di S. Maria in Portico, Gerardo di S. Adriano, Gregorio di l'eccessodi lavoro, che faceva coincidere il pranzo con la cena, la stesura di innumerevoli documenti, il rinvio di altri ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] dal suo richiamo genealogico a membri influenti del sistema dipotere tetrarchico.
Nella sua opera Eusebio tratteggia il modello di Roma, e ciò comporterebbe un eccessodi stima di sé che sarebbe sbagliato attribuire a Costantino»157. Nella zecca di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] per lui uno strumento dipotere, un momento di quella concezione imperiale del potere della quale abbiamo già punto da far parlare di "un Regno bipolare" (Martin-Cuozzo, 1995, p. 10) con un certo qual eccessodi irrigidimento di una realtà che, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] un'altra perversione emersa in questo campo: un eccessodi intellettualismo che ha portato a descrivere la 'scienza Parti. La sua storia evidenzia il cambiamento degli equilibri dipotere e svela in che misura la tecnologia li abbia determinati ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] disorientante di istituzioni e gruppi dipotere in contrasto fra loro. Controverse sono le cause di queste lotte dipotere, H. G.), che contribuirono a creare un considerevole eccessodi capacità produttiva nel settore siderurgico, e inserì in tal ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] un bellum civile contro Massenzio mosso dalla propria ambizione dipotere. Anche nel caso del conflitto con Licinio non è pare incongruo mettere in rapporto questa denominazione con l’eccessodi spese. Al contrario, il pupillus è spesso descritto ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] sicché il Salvatore scende come medico universale, avendo l’eccessodi male travolto lo stesso popolo ebraico. Il punto comune e. VIII app. 4-5. I due testi non avrebbero potuto coesistere nella stessa opera, e quello dell’appendice si dimostra ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] corpo stesso del papa. Nel percorso che porta alla caduta del potere temporale è sempre meno Roma, ‘la città sacra’, da salvare Barelli subì un crollo, un vero collasso per quest’eccessodi attivismo cui si accompagnò una acuta nostalgia per l’ ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...