Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] come indicato, ossia se tutti gli operatori, consci del potere previsivo dei derivati, orientano i loro comportamenti sulla base di tenere moneta, ma anche per esse il formarsi per un qualsiasi motivo dieccessidi liquidità comporta la ricerca di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] della questione: l'eccesso della circolazione e quello, strettamente collegato, della "riscontrata".
La presa di posizione in senso agli interessi della proprietà anche se, pur non potendo ancora essere considerato un vero e proprio banchiere centrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] 2001, p. 210).
Il suo punto di vista di demografo arricchiva quindi la sua consapevolezza e la lavoro internazionale» (p. XV) «per l’eccesso delle quali l’umanità è oggi sottoposta a malgrado il fascismo al potere, scientificamente indipendente, vero ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] la clientela internazionale - sia stata il frutto di un eccesso epico in tale direzione.
Accanto all'estrema cura di colpi, finalizzata alla gestione del potere strategico e finanziario.
Nel 1982, l'operazione di consolidamento e di fusione di ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...