Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] , come reazione all’eccessodi localismo ed alle differenze tra i singoli enti locali o Stati membri di Stati federali.
Negli dell’intervento degli Enti territoriali (Regioni) dotati dipotere legislativo e degli atri enti locali (Comuni e ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] del 1968 rallentata, per di più, dalla parcellizzazione dei centri dipotere.
Di conseguenza, l’amministrazione e il procedimento di mediazione di cui al d.lgs. n. 28/2010 (tuttavia dichiarato illegittimo per eccessodi delega, relativamente ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] alcuni con un eccessodi analiticità che rende difficile la distinzione di quelle di confine: Lambertucci, della libertà negoziale del datore di lavoro possono derivare dall’esercizio da parte delle regioni del potere, loro riconosciuto dall’art. ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] altre forme di associazionismo, come uno dei centri dipotere e di rappresentanza nella dell’art. 1, co. 1, d.lgs. n. 5/2003 per eccessodi delega, limitatamente alle parole «incluse quelle (ndr. le controversie) connesse a norma ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] selezione di quali dovessero essere i segnali di allerta nonché un eccessodi procedimentalizzazione che rischia di burocratizzare . In ambedue i casi con una chiara volontà di dare più potere ai giudici. Senza qui prendere posizione se sia una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] la mediazione rimanendo prive, in ogni caso, del poteredi rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del lgs. n. 28/2010, per eccessodi delega, nonché, ai sensi dell’art. 27 l. 11.3.1953, n. 87, di altre previsioni dello stesso d.lgs. ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] : non è ammessa la figura dell’accomandatario a tempo determinato. Diversamente verrebbe snaturato, per eccesso o per difetto, il poteredi veto spettante agli accomandatari circa la nomina dei nuovi amministratori ai sensi dell’art. 2457 ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] contrasto della corruzione e della valutazione dei dipendenti pubblici, come invece poteva sembrare dalla formulazione dell’art. 11 del d.lgs. n. parte di coloro che sono interessati a conoscerle, per i quali in particolare l’eccessodi informazione ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] dei conflitti di interesse il piano procedimentale è sovrapposto a quello della contesa processuale. Da qui un eccessodi sintesi che delle ipotesi applicative nelle quali l’esercizio dipotere in posizione conflittuale è destinato a cagionare ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] di là del maldestro confezionamento lessicale della norma, dei profili di illegittimità costituzionale per eccessodi agire ex art. 36 cit. per intervenuta cancellazione della società, ben potendo avvalersi dell’azione (generale) ex art. 2495, co. 2 c ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...