WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] del lord ciambellano. Dal 1891 al 1893 il W. fu festeggiato a Parigi, anche negli ambienti più aristocratici; la sola eccentricità nel vestire che il dandy W. mostrasse in questo periodo era il garofano verde all'occhiello del suo abito di società ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] cinque pianeti visibili a occhio nudo.
La sua orbita ellittica ha il semiasse maggiore di 778 milioni di km (5,20 U.A.) e una eccentricità ε=0,0484. Nel corso dell’anno, la sua distanza dalla Terra varia tra 584 e 962 milioni di km e, di conseguenza ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] le comunicazioni.
La Nigeria ha in costruzione una nuova capitale in posizione centrale ad Abuja, per correggere l'eccentricità di Lagos e frenare il suo crescente congestionamento. Analogamente la Costa d'Avorio ha proclamato nel 1983 nuova capitale ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] volontà di rottura, risolvendo piuttosto il suo anticonformismo nella misura a lui più congeniale del divertissement, dell'eccentricità stravagante e scherzosa. Così, nel giudicare i versi di E. Praga, tendeva a ridimensionarne gli aspetti "maledetti ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] è la brevità del componimento, a volte invece l'altezza dell'intonazione e la raffinatezza espressiva, quando non l'eccentricità del tema, a raccogliere in una comune definizione ciò che di comune ha ben poco.
Altre importanti questioni meriterebbero ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] ).
Sul terreno più propriamente infantile, si dispongono invece i testi comici e quelli ludici, testi difficili in cui ironia ed eccentricità sono chiamati in causa, insieme al giocare-con-le-parole, con le immagini, le situazioni. Si pensi a Rodari ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] e rivoluzioncelle, di cui il Ferrari ci ammannisce la precisa statistica. Nessun dubbio sulla sua originalità, e se vogliamo eccentricità; il che non significa ancora nulla; ma nessun dubbio, anche, che dietro a quel tripode fumigante, la pizia ...
Leggi Tutto
eccentricita
eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse rotanti; e. di un eccentrico circolare,...
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...