Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] le c. appartengano al sistema solare: sembra infatti accertato che le orbite iperboliche (che, peraltro, hanno sempre un’eccentricità di poco superiore a 1) siano dovute alle perturbazioni prodotte dai pianeti giganti. In generale, le orbite delle c ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] - M. descrive intorno al Sole un’orbita ellittica, avente un semiasse maggiore di 228.000.000 km (1,52 UA, unità astronomica) e un’eccentricità ε=0,093. La sua distanza dal Sole varia da un minimo di ∿207.000.000 km (al perielio) a un massimo di ∿249 ...
Leggi Tutto
Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] degli equinozî. Studiò i movimenti apparenti del Sole e della Luna, determinando la durata delle stagioni, l'apogeo e l'eccentricità dell'orbita solare e la durata del mese lunare siderale, sinodico e draconitico; in base a tali cognizioni fu in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] e poi di calcolare l'insieme dei parametri. Tolomeo, ponendo per convenzione che il raggio dell'eccentrico sia costituito da 60 'parti', trova che l'eccentricità EG è pari a 2;30° di tali parti; che l'apogeo H è situato a 5;30° dei Gemelli e che tale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] di questo tipo all'inizio della scala, all'estremità da cui si effettuava l'osservazione, Digges eliminò gli errori di eccentricità. Inoltre questo strumento era montato su un sostegno regolabile che consentiva il moto rotatorio in tutte le direzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nel tempo della temperatura dell'acqua oceanica. Dalle ricerche condotte risulta che tale andamento è strettamente correlato con quello dell'eccentricità dell'orbita della Terra, che ha un periodo di 93.000 anni. Da questo stato di cose è stato ...
Leggi Tutto
risonanza di moto medio
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata dalla commensurabilità dei periodi. I processi risonanti hanno una grande importanza in vari campi della fisica. In meccanica [...] ripetizione delle configurazioni, causa in molti casi la instabilità dell’orbita risonante, per esempio aumentandone rapidamente l’eccentricità. Anche in combinazione con altri effetti, o con risonanze secolari questo può provocare lo svuotamento di ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] che, dopo Plutone, ha l’orbita più fortemente ellittica (fig. 1): il suo semiasse maggiore misura 57.900.000 km (0,387 UA); l’eccentricità è ε=0,206. La distanza dal Sole varia da un minimo di ∿46.000.000 km (al perielio) a un massimo di ∿70.000 ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] in S, l'equazione dell'orbita di P è della forma
dove θ0 è l'anomalia di P0, p ed e sono il parametro e l'eccentricità (v. coniche, XI, p. 151).
Se k denota l'intensità dell'attrazione che subisce l'unità di massa all'unità di distanza da S, si trova ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] , non ad appena 0,05 unità astronomiche dalla loro stella. Per di più, molti dei pianeti si muovono su orbite con elevata eccentricità, cosa che non si riscontra nel Sistema solare ed è difficile da conciliare con l'idea che i pianeti si formino all ...
Leggi Tutto
eccentricita
eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse rotanti; e. di un eccentrico circolare,...
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...