• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Astronomia [64]
Fisica [50]
Biografie [57]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Matematica [25]
Letteratura [27]
Storia dell astronomia [26]
Arti visive [24]
Corpi celesti [20]
Temi generali [20]

Bagno

Universo del Corpo (1999)

Bagno Anna Laura Palazzo Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] o delle più tradizionali tinozze in legno spesso foderate internamente con stoffe preziose, contribuì ad alimentare l'opinione dell'eccentricità della pratica. Del resto, il bagno per scopi di igiene che, solo, avrebbe potuto vincere le riluttanze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – INVASIONI BARBARICHE – CASTEL SANT' ANGELO – EUROPA CONTINENTALE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagno (2)
Mostra Tutti

Croce e gli Scrittori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

Croce e gli Scrittori d’Italia Marino Biondi La biblioteca della nazione Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] istruzione: spiegare la materia della storia letteraria con semplicità e buon senso, senza supponenza accigliata e specialistica. L’eccentricità esulava da ogni atto e atteggiamento di Croce, e la regola dell’attenersi alla norma del buon senso, in ... Leggi Tutto

L’astronomia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia ellenistica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] dell’eccentrico fisso proposto da Ipparco. In questo secondo caso, scelta opportunamente la direzione e l’ammontare dell’eccentricità, vale a dire della distanza fra il centro della Terra e il centro dell’eccentrico, è possibile rappresentare ... Leggi Tutto

Stato nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Stato nazionale Vera Negri Zamagni Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] esistenza di una Scuola italiana, fu quella di Ferrara, la cui grande attività pubblicistica servì a ricordare l’eccentricità della tradizione italiana rispetto agli sviluppi anglosassoni, ma non a frenarne l’influenza intellettuale e politica, com’è ... Leggi Tutto

Alfieri e la ‘religione civile'

Croce e Gentile (2016)

Alfieri e la ‘religione civile’ Giuseppe Nicoletti Preistoria alfieriana di Gentile Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] storia della critica alfieriana o, come oggi si usa dire, della relativa ricezione novecentesca, mostra un carattere ineludibile di eccentricità e di isolamento. Così come il filosofo non è aduso a utilizzare più di tanto la cosiddetta letteratura ... Leggi Tutto

Biondo Flavio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Biondo Flavio Francesco Tateo Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] grandezza e centralità di Roma non quale centro della cristianità, ma dell’impero romano. Contribuirono a questa fama l’eccentricità della sua vita e del suo abbigliamento, che imitava i costumi antichi, nonché l’impegno di collezionista, cominciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – PIER PAOLO VERGERIO – FRANCESCO PETRARCA – DOMENICO CAPRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biondo Flavio (6)
Mostra Tutti

GINORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI Maria Letizia Casanova Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] da vari collaboratori, tra cui Lorenzo Becheroni iunior. L'opera presenta una linea dominante caratterizzata da "un'eccessiva eccentricità. Nonostante ciò si deve rilevare l'elevata qualità sia del tipo porcellanico utilizzato che degli smalti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] cinema di profondi e decisivi cambiamenti. Il video agisce anzitutto sulla natura del film, nel senso di favorire indeterminatezza, eccentricità, non definizione di un testo spesso considerato come work in progress. Si pensi all'uso che di un film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIGITAL VIDEO BROADCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OROLOGIO Egidio GARUFFA Luigi CARNERA Filippo ROSSI Emilio LAVAGNINO Marius FALLET . Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] e della forcella. Ma basta pensare alla non assoluta eguaglianza dei denti delle singole ruote, alle minime loro eccentricità, ai progressivi logoramenti degli assi e dei loro perni e all'indurimento degli olî di lubrificazione, per comprendere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

TRASMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche Pericle FERRETTI Aristide PROSCIUTTO Uherto BAJOCCHI Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] però opportuni artifici costruttivi (stantuffi comandati da manovelle di raggio variabile, capsulismi con camere eccentriche a eccentricità variabile, ecc.) si può, per esempio, rendere regolabile la portata specifica q2 del motore idraulico, agendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASMISSIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
Vocabolario
eccentricità
eccentricita eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse rotanti; e. di un eccentrico circolare,...
anomalìa
anomalia anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali