• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Astronomia [64]
Fisica [50]
Biografie [57]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Matematica [25]
Letteratura [27]
Storia dell astronomia [26]
Arti visive [24]
Corpi celesti [20]
Temi generali [20]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica George A. Saliba Alternative all'astronomia tolemaica Fu relativamente facile trovare difetti [...] che HN, di 5 e 1/8 parti, è di fatto uguale a 5;7,30 parti e quindi a 3e/2, dove e rappresenta l'eccentricità tolemaica di Saturno (3;25 parti). Il direttore misura 1;42,30 parti ed è dunque esattamente uguale alla metà di e. Le dimensioni riportate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Prompt de Madiedo, Pedro Ynez

Enciclopedia Dantesca (1970)

Prompt de Madiedo, Pedro Ynez (o Pierre Inès) Remo Ceserani Dantista francese. Medico, cultore di storia locale del Nizzardo, il P. si dedicò agli studi danteschi con l'entusiasmo, ma anche con le approssimazioni [...] e le eccentricità (a volte deliranti) proprie di un ‛ amatore '. Egli, oltre a costruire suddivisioni e interpretazioni astruse dell'opera dantesca, si sforzò ripetutamente di dimostrare l'apocrifia non solo della Monarchia (scritta secondo lui dal ... Leggi Tutto

Robinson, Mary, detta Perdita

Enciclopedia on line

Robinson, Mary, detta Perdita Attrice (Bristol 1758 - Enghfield Cottage, Surrey, 1800); attrice al Drury Lane, nel 1780 lasciò le scene e divenne l'amante del principe di Galles. Passò poi ad altri amori e si dedicò infine alla letteratura. [...] Notissima per la sua bellezza e le sue eccentricità più che per la sua arte, scrisse tra l'altro: The Sicilian lover (1796); The effusions of love (1798) e The memoirs of Perdita (4 voll., post., 1801). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ECCENTRICITÀ – BRISTOL – SURREY – GALLES

poligasteroide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poligasteroide poligasteròide [Comp. di poli- e del gr. gastèr "ventre" con il suff. -oide] [ALG] Curva piana, detta anche curva a n ventri, la cui equazione in coordinate polari (ρ,ϑ) è, per n piccolo, [...] ρ=p/[1+ecos(nϑ)], con p parametro ed e eccentricità; è una generalizzazione dell'equazione polare delle coniche (per le quali è n=1); la fig. mostra la p. per n=3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

PERTURBAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTURBAZIONI Giovanni SILVA . Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] K od L e il perielio. Lo spostamento di F in F′ fa cambiare AB = 2 a in A′B′ = 2a + FF′ e P0F in P0F′; quindi l'eccentricità e varierà da P0F/AB a P0F′/A′B′. Se P è al perielio, per T positivo il numeratore e il denominatore del rapporto, che dà l ... Leggi Tutto

disassamento

Enciclopedia on line

Spostamento dell’asse di un organo meccanico, di una macchina o di un motore, dalla posizione di coincidenza, di prolungamento o di perpendicolarità rispetto a un altro asse; anche la non coincidenza dell’asse [...] di rotazione di un organo con il proprio asse geometrico (sinonimo, in questo caso, di eccentricità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE

John, Elton

Enciclopedia on line

John, Elton Nome d'arte del cantautore inglese Sir Reginald Kenneth Dwight (n. Pinner, Londra, 1947). Emerse negli anni Settanta dapprima come autore di canzoni, spesso in collaborazione con B. Taupin, poi come interprete, [...] dimostrando una notevole versatilità musicale e artistica e indubbie doti vocali e interpretative. Le eccentricità e gli eccessi, nella presenza scenica così come nella vita privata, furono parte integrante del successo del suo personaggio, specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIANA SPENCER – ECCENTRICITÀ – THE BIG – LONDRA

Galliano, John (propr. Juan Carlos Antonio)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Galliano, John (propr. Juan Carlos Antonio) Galliano, John (propr. Juan Carlos Antonio). – Stilista britannico (n. Gibilterra 1960). Dopo gli studi di moda alla St. Martin's school di Londra, nel 1984 [...] ha presentato la prima collezione con il suo nome. Le creazioni di G. sono contraddistinte da eccentricità, sofisticata ricerca del taglio e riferimenti alle mode del passato. Ha raggiunto la notorietà intorno alla metà degli anni Novanta quando ... Leggi Tutto
TAGS: ECCENTRICITÀ – LONDRA – LVMH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galliano, John (propr. Juan Carlos Antonio) (1)
Mostra Tutti

e

Enciclopedia della Matematica (2013)

e e congiunzione della lingua italiana, che equivale, in logica, al connettivo della → congiunzione (in inglese and e in simbolo ∧). Nell’algebra di Boole, il connettivo e corrisponde all’operatore [...] → and, detto prodotto logico. In analisi, la lettera e indica il numero e di Nepero; in un contesto geometrico, e può indicare l’eccentricità di una conica. ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA DI BOOLE – ECCENTRICITÀ – NEPERO – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e (3)
Mostra Tutti

CERERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il primo scoperto dei minori pianeti circolanti intorno al Sole. Fu trovato da Giuseppe Piazzi nella notte di Capodanno del 1801 all'Osservatorio di Palermo. La sua orbita, compresa tra quelle di Marte [...] e di Giove, è ellittica, inclinata di dieci gradi e mezzo sul piano dell'eclittica; l'eccentricità è piccola. Il pianeta percorre la sua traiettoria intorno al Sole in 1681 giorni. In condizioni eccezionalmente favorevoli Cerere può essere osservata ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI PALERMO – GIUSEPPE PIAZZI – ECCENTRICITÀ – ECLITTICA – PIANETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERERE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
eccentricità
eccentricita eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse rotanti; e. di un eccentrico circolare,...
anomalìa
anomalia anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali