• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Astronomia [64]
Fisica [50]
Biografie [57]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Matematica [25]
Letteratura [27]
Storia dell astronomia [26]
Arti visive [24]
Corpi celesti [20]
Temi generali [20]

SATELLITE ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SATELLITE ARTIFICIALE Gaspare SANTANGELO . In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] ω del perigeo (a partire dalla linea dei nodi); 4) il semiasse maggiore a (o distanza media orbitale); 5) L'eccentricità dell'orbita e; 6) il tempo del passaggio al perigeo. Come terna di riferimento si usa assumere la terna ortogonale destra X ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – MECCANICA RELATIVISTICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITE ARTIFICIALE (5)
Mostra Tutti

BUSSOTTI, Sylvano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 326) Compositore italiano. Dopo essere stato direttore artistico della Fenice di Venezia negli anni 1975-76, dal 1979 al 1981 ha diretto come consulente artistico il Festival pucciniano [...] dagli anni Settanta, anche come scenografo e regista molto versatile, come compositore ha conservato una singolare eccentricità rispetto alle avanguardie postweberniane della Nuova Musica, tanto da essere annoverato come ''reazionario'' per le sue ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BIENNALE DI VENEZIA – ECCENTRICITÀ – GENAZZANO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOTTI, Sylvano (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler Eberhard Knobloch Johannes Kepler Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] 'orbita e quello del mondo (la Terra o il Sole, secondo i modelli) non coincidevano, differendo di una quantità detta eccentricità. L'incondizionata fiducia di Kepler nella precisione delle osservazioni di Tycho, il cui margine d'errore era di 2′ di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jacques Derrida

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] suddividendosi. Il grafema, così ripetendosi, non ha quindi luogo o centro naturali. Ma li ha mai perduti? La sua eccentricità è un decentramento? Non si può affermare l’irreferenza al centro invece di piangere l’assenza del centro? Perché portare ... Leggi Tutto

scapigliatura

Enciclopedia on line

scapigliatura letteratura Termine tratto dal titolo del romanzo di Cletto Arrighi (pseudonimo anagrammatico dello scrittore Carlo Righetti) La scapigliatura e il 6 febbraio (1861), con cui si designa un [...] attraverso riecheggiamenti francesi. Mentre si proponevano come fine principale della loro arte un’originalità estrema e una eccentricità che credevano ricca di fermenti rivoluzionari, gli scapigliati non sfuggivano talora a quell’accademismo e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CLETTO ARRIGHI – RETORICA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scapigliatura (1)
Mostra Tutti

Jarry, Alfred

Enciclopedia on line

Jarry, Alfred Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie [...] di Apollinaire, dei futuristi, dei surrealisti, precursore di A. Artaud, J., la cui influenza fu accentuata dall'eccentricità della sua esistenza, espose in Gestes et opinions du docteur Faustroll, pataphysicien (post., 1911), i principî di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCENTRICITÀ – SURREALISTI – PARIGI – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarry, Alfred (1)
Mostra Tutti

BURTON, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore inglese, nato a Lindley (Leicestershire) l'8 febbraio 1576-7, morto a Oxford il 25 gennaio 1639-40. Di antica e distinta famiglia del contado, studiò a Oxford, e visse colà (a Christ Church, [...] Non solo nel soggetto dello studio il Burton cercò d'imitare il gran filosofo antico, ma anche nel tono e nell'eccentricità, sicché ai posteri la sua figura, cui davano rilievo soprattutto il famoso volume e alcuni curiosi aneddoti, passò per quella ... Leggi Tutto
TAGS: THE ANATOMY OF MELANCHOLY – IDIOSINCRASIA – CHARLES LAMB – ECCENTRICITÀ – ELEFANTIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Robert (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] 'obliquità dell'asse terrestre con periodi di 41.000 anni, mentre per fasi più antiche dominano i cicli indotti dall'eccentricità dell'orbita e dalla precessione degli equinozi con periodi di 100.000 anni. La stratigrafia isotopica ha così confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Newton e la nuova meccanica celeste

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] che avvengono ogni 900 anni a causa dell’influenza di Giove. Oppure, se esistono variazioni di eccentricità nell’orbita dei pianeti, se un’eccentricità aumenta, allora un’altra deve diminuire, in modo che la “somma” complessiva resti uguale. Questi e ... Leggi Tutto

conica

Enciclopedia on line

Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] ’ellisse o di una parabola o di un’iperbole (dall’una all’altra specie di c. si passa così per variazione continua dell’eccentricità). In particolare, l’iperbole (fig. 2) è il luogo dei punti M le cui distanze da due punti fissi F, F′ (fuochi) hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – COORDINATE CARTESIANE – GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE ALGEBRICA – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
eccentricità
eccentricita eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse rotanti; e. di un eccentrico circolare,...
anomalìa
anomalia anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali