CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Speculum 45, 1971, pp. 597-612; H.L. Kessler, Hic homo formatur. The Genesis Frontispieces of the Carolingian Bibles, ArtB 53, 1971, in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti et ecce ego voviscum sum omnibus diebus usque ad consummationem seculi"; ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] oportebat ut novum faceret mundum Deus, nova fecit in mundo. Homo enim de virgine procreatus, potentius opus est quam mundus" (Ep " comporta anche un'inversione di prestigio radicale ("et ecce sunt novissimi qui erunt primi et sunt primi qui erunt ...
Leggi Tutto
ecce homo
〈... òmo〉 locuz. lat. (propr. «ecco l’uomo», «eccolo»), usata in ital. come s. m. – Sono le parole che, nel Vangelo di s. Giovanni (19, 5), pronuncia Pilato mentre presenta alla turba Gesù flagellato e coronato di spine. Come s....
ecceomo
ecceòmo s. m. – Adattamento grafico pop. della locuz. lat. ecce homo (v.): le gambe stecchite che gli tremavano a verga dentro le mutande logore: un ecceomo! (Verga).