DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] Zobenigo, ben calibrata dall'inquadratura prospettica inscenata un po' alla" Heredes Pauli". Firmata è infine la lunetta con l'EcceHomo nella cappella del Santissimo a S. Giacomo dall'Orio (la cui decorazione dovrebbe collocarsi tra il 1598 e il ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] Pallotta un quadro su rame con S. Alessio; a monsignore Altieri un Crocifisso; a suor Lucrezia Altieri Ricci un EcceHomo "di mia mano" (forse per distinguerlo dal quadro di Tiziano); a Laura Caterina Altieri una S. Caterina, presumibilmente la ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] eseguì un'altra perizia per alcuni dipinti dell'Orbetto (Alessandro Turchi) provenienti dal medesimo convento. Nel 1690 dipinse l'EcceHomo per la cappella della Croce a S. Luca, nell'agosto del 1691 affrescò prospettive nella villa già Lonardi a ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] Artisti del legno. La scultura in Valsesia dal XV al XVIII secolo, Borgosesia 1985, pp. 290, 310; A. Bossi, Cappellan. 33: EcceHomo. Nuovi apporti sulla scuola di Giovanni D'Enrico, in Sacro Monte di Varallo. Quaderno di studio n. 3, Varallo 1986, p ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Addolorata nella chiesa di S. Antonio Abate a Borgosesia.
Il G. dipinse a fresco nella grande lunetta d'ingresso un EcceHomo (1698), di notevole plasticismo, nella piccola cupola un arioso coro con angeli, i simboli della Passione e il Trionfo della ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] a Roma; nella stessa chiesa sono presenti altri tre dipinti di Piancastelli: S. Vincenzo de’ Paoli, S. Lucia e un EcceHomo.
Il 6 gennaio del 1902 fu nominato direttore della Galleria Borghese (passata sotto lo Stato), incarico che abbandonò nel 1906 ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] tutti gli affreschi da lui eseguiti per diverse chiese di Messina.
Nel Museo regionale di Messina si conservano anche un EcceHomo su tela, che proviene dalla chiesa del monastero di Montevergine, ed un bozzetto raffigurante Un miracolo di s. Placido ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] 23): da Sodoma, Sacra Conversazione; Morazzone, Martirio di s. Agnese; B. Strozzi, Ritratto virile, su disegno di L. Metalli; Guercino, EcceHomo; F. Albani, L'Aria e L'Acqua dalla serie degli Elementi, su disegno di A. Masutti.
Nel 1852 contribuì al ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Francesco che riceve le stigmate (Venezia, coll. Cini) di chiaro influsso pisanelliano (Longhi, 1946; Pallucchini, 1956, p. 110), l'EcceHomo del Metropolitan Museum di New York e quello del Museo Civico di Padova. Nel catalogo delle opere tarde, l ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] alla Carità a Napoli, in sostituzione di due "ovati a fresco" del Solimena con la Vergine addolorata e un Eccehomo "tagliati nel muro" e trasportati in sacrestia. I dipinti, ancora in loco, sono ascrivibili, con maggiore attendibilità, alla mano ...
Leggi Tutto
ecce homo
〈... òmo〉 locuz. lat. (propr. «ecco l’uomo», «eccolo»), usata in ital. come s. m. – Sono le parole che, nel Vangelo di s. Giovanni (19, 5), pronuncia Pilato mentre presenta alla turba Gesù flagellato e coronato di spine. Come s....
ecceomo
ecceòmo s. m. – Adattamento grafico pop. della locuz. lat. ecce homo (v.): le gambe stecchite che gli tremavano a verga dentro le mutande logore: un ecceomo! (Verga).