ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello
Camillo Semenzato
Nacque a Belluno da Bertolotto (secondo il Fiocco [1952] presso S. Nicolò di Comelico) intorno al 1430. Nel 1455 si stabilì, pittore già formato, [...] Nel 1480 dipinge il polittico per la chiesa di S. Floriano di Forni, con S. Floriano, venti santi in due file, e Annunciazione e EcceHomo nelle cimase, nel 1481 il S. Vincenzo Ferreri per la chiesa di S. Lorenzo di S. Vito e nel 1488 la Madonna col ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe
Giuseppe Fiocco
Pittore e architetto, nato a Cavalese (Trento) il 3 ott. 1640. Ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Dopo essere partito, attraverso l'esempio [...] Citiamo particolarmente il Martirio del piccolo Simone da Trento, firmato e datato 1673, che si portava ogni anno in processione; l'EcceHomo, le Virtù e i Dottori della Chiesa per la parrocchiale di S. Michele all'Adige, la pala di S. Vigilio nella ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo
Giovanna Mencarelli
Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] (Firenze, Museo di San Marco), della Flagellazione di Piero della Francesca (Urbino, Palazzo ducale), del Ritratto, dell'EcceHomo e del San Girolamo penitente di Antonello da Messina (rispettivamente: a Cefalù, Museo della Fondazione Mondralisca; a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , potrebbe essere stata decisiva la comparsa a Milano di un’opera di Antonello da Messina simile o identica all’EcceHomo del Collegio Alberoni di Piacenza: che proprio in questo momento essa faccia capolino nella capitale del ducato sforzesco sembra ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Holbein il Vecchio, oggi a Monaco: il Cristo davanti a Pilato, l’EcceHomo, la Flagellazione e l’Incoronazione di spine. Un terzo dipinto conservato a Vienna, l’EcceHomo di Urban Görtschacher, del 1508 circa, secondo gli storici dell’arte desunto ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] iscrizione poteva anche fare dell'Imago Pietatis l'illustrazione di un episodio della Passione (Londra, British Mus., EcceHomo, incisione su legno stampata da William Caxton, 1487 ca.). La scelta di motivi iconografici che arricchirono costantemente ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Pächt, The Illustrations of St. Anselm's Prayers and Meditations, JWCI 19, 1956, pp. 68-83; E. Panofsky, Jean Hey's EcceHomo, Bulletin des musées royaux des beaux-arts 5, 1956, pp. 95-138; G. Schmidt, Patrozinium und Andachtsbild, MIÖG 64, 1956, pp ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] in the collection of His Majesty the King at Windsor Castle, London 1949, nn. 674-80, pp. 132-35 R. Longhi, L'EcceHomo del Caravaggio a Genova, in Paragone, V (1954), 51, pp. 7 s. M. Schwarz, Two drawings attributed to D. Passignano, in Art ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] soggetti, può non avere nessun particolare significato, ma il rinnovamento culturale di cui il D. dà segni evidenti a partire dall'EcceHomo del Metropolitan Museum di New York, che portava la data 1470 sul cartellino (Zeri-Gardner, 1973. p. 2), dà a ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] and the arts, a cura di L. De Girolami Cheney - J. Hendrix, New York 2002, pp. 109-122; O. Pujmanová, The unknown EcceHomo painted on stone in the National Gallery in Prague, in Bulletin of the National Gallery in Prague, 2002-03, nn. 12-13, pp. 85 ...
Leggi Tutto
ecce homo
〈... òmo〉 locuz. lat. (propr. «ecco l’uomo», «eccolo»), usata in ital. come s. m. – Sono le parole che, nel Vangelo di s. Giovanni (19, 5), pronuncia Pilato mentre presenta alla turba Gesù flagellato e coronato di spine. Come s....
ecceomo
ecceòmo s. m. – Adattamento grafico pop. della locuz. lat. ecce homo (v.): le gambe stecchite che gli tremavano a verga dentro le mutande logore: un ecceomo! (Verga).