Pittore e incisore (Schwäbisch-Gmünd 1484 o 1485 - Strasburgo 1545), una delle più grandi personalità del Rinascimento in Germania. Formatosi presso A. Dürer a Norimberga (1504 circa), si stabilì nel 1509 [...] è già del tutto originale la ricerca di una preziosa gamma coloristica, che via via si va raffinando nei dipinti successivi (EcceHomo, 1513, a Friburgo; altare del duomo, 1516, ivi), con nuovi interessi per la resa plastica e per il nudo (Giuditta ...
Leggi Tutto
Scultore (Baza 1642 - Granada 1724). Si formò a Granada nella bottega del padre Bernardo (1614-1684), dove gravitava A. Cano, la cui forte personalità lo segnò decisamente. A parte i soggiorni a Madrid [...] de las Maravillas; Granada, S. Ana, convento di S. Isabel la Real, convento di S. Catalina de Zafra), dell'Eccehomo (Madrid, convento de las Maravillas; Granada, Capilla Real) e del Crocifisso (Granada, S. José). Maggiore inquietudine traspare nel S ...
Leggi Tutto
Pittore (Monaco di Baviera 1564 - Augusta 1625); fu in relazione con P. Bril e J. Bruegel durante il suo soggiorno romano (1589-95). A Venezia (1595-1606) fu amico di I. Palma il Giovane ed ebbe tra i [...] eleganti opere di piccolo formato, generalmente su rame, in cui traspose le grandi pitture italiane di storia (Eccehomo, 1597, Kassel, Staatliche Kunstsammlungen; Festino degli dei, 1600, San Pietroburgo, Ermitage; Marte e Venere, 1605; Nozze di ...
Leggi Tutto
Pittore (Siracusa 1577 - ivi 1640). Soggiornò a Roma (1593-1603) per poi tornare in Sicilia dove ottenne numerose commissioni. Tra le sue opere, che risentono della maniera dei caravaggisti: La vedova [...] di Naim (Messina, Museo Nazionale), il suo capolavoro; EcceHomo (1625, Malta, cattedrale della Notabile); San Benedetto (Siracusa, chiesa di S. Benedetto); Antonio da Padova e Anna (firmato e datato 1637, Messina, Museo Nazionale). ...
Leggi Tutto
Pittore estone (St. Johannis, Estonia, 1838 - Düsseldorf 1925). Compì gli studî a Pietroburgo (1855-57), e viaggiando in Belgio e Olanda subì l'influsso degli antichi maestri fiamminghi. A Düsseldorf, [...] dove insegnò (1874-1912), dipinse molti quadri religiosi caratterizzati da un forte realismo e ritratti (Düsseldorf, Kunstmuseum: Eccehomo, 1870-75; Risurrezione di Lazzaro, 1896). ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] calligrafiche preziosità, sono da ricordare anche le tarde opere a carattere devozionale, più intime e concentrate, come l’EcceHomo (Parigi, Musée Jacquemart-André), che riprende taglio e formato del Redentore (Correggio, Museo civico), o la Sacra ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] affreschi sulla volta (Crocifissione) e quattro tavole (Compianto di Cristo, Coronazione di spine, Flagellazione ed EcceHomo): stilisticamente questi dipinti rivelano nuove tangenze e nuovi apporti al linguaggio del L., particolarmente provenienti ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] da sospetto di collaborazione. Si collegano a questo orientamento la Madonna della cesta (Londra, National Gallery), l'EcceHomo (Londra, National Gallery), la Cattura di Cristo (rarità iconografica per la scelta dell'episodio del giovane ignudo ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] ' e del Maestro delle Storie di s. Vigilio). La scultura trecentesca è documentata da due piccole Madonne lignee devozionali, un EcceHomo e un Vescovo in arenaria policroma, nonché da una Madonna con Bambino di Corrado da Egna.
Il Mus. Diocesano di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] S. Chiara a Napoli (Aceto, 1995, pp. 22-23; in corso di stampa), il S. Giovanni Battista già in coll. Loeser e l'EcceHomo di coll. privata (Seidel, 1988-1989; 1989).L'interesse di T. per l'opera di Giotto si manifesta anche nell'assunzione di schemi ...
Leggi Tutto
ecce homo
〈... òmo〉 locuz. lat. (propr. «ecco l’uomo», «eccolo»), usata in ital. come s. m. – Sono le parole che, nel Vangelo di s. Giovanni (19, 5), pronuncia Pilato mentre presenta alla turba Gesù flagellato e coronato di spine. Come s....
ecceomo
ecceòmo s. m. – Adattamento grafico pop. della locuz. lat. ecce homo (v.): le gambe stecchite che gli tremavano a verga dentro le mutande logore: un ecceomo! (Verga).