FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] del primo invio e il termine post quem per il ritorno del pittore a Roma. Nel 1602 spedì una testa di EcceHomo, perduta, da un originale, anch'esso perduto, di S. Pulzone; nel 1608 gli furono commissionati ventinove ritratti pagati 3 scudi ciascuno ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] 1885, nn. 103-107, mentre è assente l'Autoritratto (tela) a mezzo busto, grandezza naturale, già citato dal Laderchi. Un EcceHomo ceduto alla Pinacoteca nazionale di Ferrara nel 1839 da F. Pasini è oggi nel deposito della stessa galleria.
Tutte le ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] , avviando nella bottega messinese una florida attività di copia di certi assai richiesti prototipi di Antonello, l'EcceHomo, il Cristo portacroce (di cui restano esemplari sparsi un po' dovunque), continuata da altri componenti della famiglia ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] 1584, è menzionato nel Settecento in una collezione di Bologna; nella stessa città, presso palazzo Hercolani, esisteva inoltre un EcceHomo del F. del 1585.
Il Martirio di s. Stefano, dipinto nel 1583 per la chiesa della Purificazione di Pesaro ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] (in pessimo stato) di G.B. Zelotti descritti nella Descrizione insieme con le opere pittoriche contenute nella casa: un EcceHomo del Palma, una Madonna maniera del Giambellino, ecc.
Bibl.: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] S. Caterina già in S. Caterina e ora in Municipio; una Natività in S. Giusta; un Miracolo di s. Bernardino e un EcceHomo in S. Bernardino, tutte ad Aquila, e, nella chiesa parrocchiale di Calascio, un S. Francesco e S. Luigi, re di Francia.
Verso ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] .
Lo J. morì a Roma il 22 apr. 1883.
Nel 1875 i modelli in gesso a grandezza naturale del Bacio di Giuda, dell'EcceHomo e quelli della Deposizione dalla Croce e di un Angelo e Tobia erano stati trasferiti dallo studio di piazza Barberini, per essere ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] Arcangelo. Lungo il braccio si trovano, alle pareti, scene tratte dalla Vita di s. Barbara e l'immagine votiva dell'EcceHomo con la Vergine e le Pie donne; sulle volte, figure di profeti e angeli.Proveniente dalla chiesa francescana è il sigillo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] chiesa di S. Castrense a Monreale (ibid., pp. 83 s.). Nonostante le grossolane ridipinture dovute a incauti restauri, potrebbe attribuirsi a I. anche l'EcceHomo della chiesa madre di Furnari che ricalca ancora una volta un modello di fra Umile: l ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] sacrestia, raffiguranti Cristo spogliato, Cristo alla colonna, Cristo deriso e l'EcceHomo.
In queste due ultime le figure di Cristo sono palesemente derivate dagli EcceHomo del Moretto da Brescia (A. Bonvicino) nella Pinacoteca Tosio Martinengo di ...
Leggi Tutto
ecce homo
〈... òmo〉 locuz. lat. (propr. «ecco l’uomo», «eccolo»), usata in ital. come s. m. – Sono le parole che, nel Vangelo di s. Giovanni (19, 5), pronuncia Pilato mentre presenta alla turba Gesù flagellato e coronato di spine. Come s....
ecceomo
ecceòmo s. m. – Adattamento grafico pop. della locuz. lat. ecce homo (v.): le gambe stecchite che gli tremavano a verga dentro le mutande logore: un ecceomo! (Verga).