MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] gli venne eccezionalmente concessa.
Il M. morì a Napoli il 2 ott. 1802.
Fu seppellito per sua volontà nella chiesa dell’EcceHomo ai Banchi nuovi legata alla Congregazione dei musici di S. Cecilia (di cui era benefattore). Il M. lasciò in eredità ai ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] conservate a Siena, datandole quindi, tra il primo e il secondo decennio del Seicento. Tra le più importanti figurano l’EcceHomo della Pinacoteca nazionale, la Natività di Gesù Bambino della chiesa di S. Rocco, il Riposo durante la fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Sibilla Cumana del 1797, dal Guercino con la Deposizione, i quattro Evangelisti, un EcceHomo, e da Reni con Erodiade, S. Giovanni evangelista, un'Addolorata, un EcceHomo e l'Aurora di palazzo Rospigliosi, in competizione con il celebre bulino del ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] di Cristo (Pulini, 2011, pp. 63-65: Cristo risorto mostra la ferita, Perth Museum & Art Gallery; EcceHomo, già Milano, Collezione Koelliker; Cristo risorto come Buon Pastore, già New York mercato antiquario); proposte interessanti, ma (fatta ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] and counter-reformation spiritual values (Ph. Diss. 1985, Univ. of California), Ann Arbor 1989, pp. 213-247; P. Bellini, Un EcceHomo di Raffaellino da Reggio, in Arte cristiana, n.s., LXXVIII (1990), pp. 51-58; F. Sricchia Santoro, Jacopo Zucchi (e ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] in I Piazza, 1989, p. 353) che registra un viaggio a Cremona di Martino per collaudare i due affreschi con l’EcceHomo e il Cristo davanti a Pilato del Romanino in cattedrale (firmati e datati 1519), attestando anche, al contempo, il consolidarsi del ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] da Ciriaco Mattei dei primi progetti per la cappella di famiglia nella chiesa dell’Aracoeli; nel 1576-77 realizzò due affreschi – EcceHomo e Coronazione di spine – per l’oratorio del Gonfalone; nel 1578-81 due pale per i nuovi altari della Chiesa ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] (Galante, p. 221; D'Addosio, 1920).
Tra le opere a lui attribuite che si conservano a Napoli si ricordano inoltre un EcceHomo nei depositi di S. Giorgio Maggiore e un altro in S. Maria delle Grazie ai Pescivendoli, databile al 1695, un gruppo ligneo ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] lignea fu molto apprezzata dalla committenza privata: lo stesso Baldinucci afferma di avergli commissionato nel 1654 un EcceHomo per la propria cappella domestica, "grande quanto il naturale, scolpito con gran diligenza e freschezza insieme, in ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] all’istituzione musicale dalla famiglia Tritto nel 1839.
Morì a Napoli il 16 settembre 1824 e fu sepolto nella chiesa dell’EcceHomo ai Banchi Nuovi.
Secondo l’atto di decesso, dalla prima moglie, Mariantonia Mileto, aveva avuto due figli, tra cui ...
Leggi Tutto
ecce homo
〈... òmo〉 locuz. lat. (propr. «ecco l’uomo», «eccolo»), usata in ital. come s. m. – Sono le parole che, nel Vangelo di s. Giovanni (19, 5), pronuncia Pilato mentre presenta alla turba Gesù flagellato e coronato di spine. Come s....
ecceomo
ecceòmo s. m. – Adattamento grafico pop. della locuz. lat. ecce homo (v.): le gambe stecchite che gli tremavano a verga dentro le mutande logore: un ecceomo! (Verga).