STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] anche le copie tratte da opere prestigiose come la Notte di Correggio, la Cena in Emmaus di Veronese, l’EcceHomo di Guido Reni, gli Evangelisti di Guercino, solitamente realizzate per requisire gli originali e farli entrare nelle collezioni ducali ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] ) in un foglio conservato al British Museum (inv. 1971, 0515.1).
L’intervento di Matteo nell’oratorio includeva anche un EcceHomo, da lui stesso distrutto e successivamente rifatto da Cesare Nebbia. L’episodio è narrato da Van Mander come la causa ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] e S. Rocco,1495 (22-23-24); affresco con la Vergine incoronata dagli angeli (25); Madonna col Bambino dormiente (783); EcceHomo (721); i Santi Gerolamo, Ambrogio e Caterina e il Redentore morto nella lunetta (258); S. Rocco che addita la Vergine ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] sculpted images of the crucifix in the art of early modern Malta, Valletta 2005, pp. 35 s.; F.M. Greco, L’EcceHomo di Dipignano: arte, leggenda e spiritualità in una scultura del ’600, Cosenza 2007; Frate Umile Pintorno da Petralia Soprana, Atti del ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] sculpted images of the crucifix in the art of early modern Malta, Valletta 2005, pp. 35 s.; F.M. Greco, L’EcceHomo di Dipignano: arte, leggenda e spiritualità in una scultura del ’600, Cosenza 2007; Frate Umile Pintorno da Petralia Soprana, Atti del ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] il linguaggio per esprimerla, come dimostrano alcune stampe di sua o di altrui invenzione, quali il Maestro cromatico, il cosiddetto EcceHomo, I ghiottoni (Il pranzo d'Aldermann da N. Dance), la Frascatana per l'opera di Paisiello. Ma è nel ritratto ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] ipotesi che convalida le due del Puppi (1965, p. 321) relative a un S. Sebastiano (disegno: Firenze, Uffizi) e al disperso EcceHomo nella coll. Rothermere di Londra.
Del 1502 è la tavola con la Vergine in trono e quattro santi per il distrutto ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] , ed il Cristo benedicente di Columbus, Ohio (Gallery of Fine Arts); e di quel momento probabilmente sono anche il drammatico EcceHomo del Louvre ed il Cristo portacroce del Museo civico di Vicenza, a cui si è aggiunto recentemente il Cristo alla ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] sulla lunetta all’ingresso della Certosa di Capri con la Madonna col Bambino in trono fra santi. A New York: l’EcceHomo ai Cloisters (25.120.241); il trittico portatile con la Crocifissione al centro e quattro santi nei battenti e l’Annunciazione ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] , coll. priv., Achior riceve la testa di Oloferne (Manzitti, che intitola erroneamente Decollazione di s. Giovanni); Genova, coll. priv., EcceHomo (cfr. Pittori genovesi... nel '600 e nel '700, catal., Genova 1969, pp. 54 s., attr. a O. De Ferrari ...
Leggi Tutto
ecce homo
〈... òmo〉 locuz. lat. (propr. «ecco l’uomo», «eccolo»), usata in ital. come s. m. – Sono le parole che, nel Vangelo di s. Giovanni (19, 5), pronuncia Pilato mentre presenta alla turba Gesù flagellato e coronato di spine. Come s....
ecceomo
ecceòmo s. m. – Adattamento grafico pop. della locuz. lat. ecce homo (v.): le gambe stecchite che gli tremavano a verga dentro le mutande logore: un ecceomo! (Verga).