• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [127]
Arti visive [121]
Letteratura [14]
Religioni [12]
Storia [8]
Diritto [6]
Geografia [6]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Filosofia [3]

BETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Giovanni Battista Fabia Borroni Nacque a Firenze ed operò in questa città (secondo alcuni repertori operò anche a Roma) in un periodo che in genere si crede compreso tra il 1754 e il 1777, ma [...] (da invenz. di D. Noferi, 1754), come anche nella Madonna col Bambino (da invenz. del Maratta, 1761), nell'Ecce Homo (dal Guercino), nell'Ascensione (daDürer), in alcune tavole con motivi omamentali (fra cui una Cartella con sirena, cornucopia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wallinger, Mark

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wallinger, Mark Wallinger, Mark. ‒ Artista britannico (n. Chigwell 1959). Ha studiato alla Chelsea school of art e poi al Goldsmiths College, dove è stato anche tutor dal 1986. Pittore, videoartista, [...] , con il doppio significato di entrata nel Regno Unito e nel paradiso e la guardia nel ruolo di san Pietro) e Ecce Homo (1999, prima scultura a occupare lo spazio del plinto vuoto a Trafalgar square), che rappresenta il Cristo seminudo e coronato di ... Leggi Tutto

BRIZIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO (Briccio, Brizzi), Filippo Anna Ottani Figlio del pittore Francesco, nacque a Bologna nel 1603. All'età di vent'anni, venutagli a mancare la guida del padre, passò ad operare al seguito di Guido [...] Campori ricorda di lui una Beata Vergine col Bambino, una Santa Caterina, due disegni ad acquerello e un Ecce Homo; ilPallucchini, basandosi su fonti settecentesche, riferisce invece quest'ultimo a Francesco Brizio. Atali scarsissime note si aggiunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trumpismo

NEOLOGISMI (2018)

trumpismo s. m. I tratti distintivi della politica di Donald J. Trump. • Neil Irwin, corrispondente economico del New York Times, ha scritto un interessante articolo sul «trumpismo» e il disavanzo commerciale [...] e il macronismo, si rispecchiano insomma nell’antropologia agli antipodi incarnata dalle due star femmine. Differentemente sedotte dall’Ecce homo di Caravaggio e dai tre capolavori di Antonello da Messina esposti a Taormina: L’Annunciata, il Ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – NEW YORK TIMES – PAUL KRUGMAN – ANTROPOLOGIA – CASA BIANCA

Anvidalfarei, Lois

Lessico del XXI Secolo (2012)

Anvidalfarei, Lois Anvidalfarei, Lois. – Scultore italiano (n. Badia, Bolzano, 1962). Ha studiato all’Istituto d’arte di Ortisei e poi all’Accademia di arti figurative di Vienna, dove importante è stato [...] Il figliol prodigo, 2000-2001; la serie di Caino e Abele, 2004-2005 e 2005-2006; Das Böse, 2007; Bekehrung, 2008; Ecce homo, 2009-2010), del tutto privo dell’elemento trascendente, rimane in realtà più uno spunto per lo studio dell’espressività quasi ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BOLZANO – ORTISEI – AUSTRIA – VIENNA

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] au roi, du roi. L'uso di de è un'estensione del latino homo de plebe, in cui de, che da principio indicava l'origine, finisce [l] più consonante) dànno iau (biaus da bĕllus, chiaus da ecce ĭllos); mentre q si differenzia in a davanti a l velare (saus ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] sillaba seguente e precedente: p. es. milium - μελίνη, ma melior; homo accanto a hemo (arcaico; cfr. næmo da ne-hemo), ma memor, essi gli articoli; nuove forme di dimostrativi vanno formandosi con ecce, eccum, atque; e, per equivoco di analisi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Speculum 45, 1971, pp. 597-612; H.L. Kessler, Hic homo formatur. The Genesis Frontispieces of the Carolingian Bibles, ArtB 53, 1971, in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti et ecce ego voviscum sum omnibus diebus usque ad consummationem seculi"; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

ARETINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETINO, Pietro Giuliano Innamorati Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] inter quos familiares habuit Augustinus fuere Petrus Arretinus... eruditus homo... vir acerrimi iudicii... ") - e poi presso Leone la scadenza della festa di Pasquino, in aprile, ed ecce la serie di pasquinate che riappiccò il fuoco alle polveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETINO, Pietro (4)
Mostra Tutti

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] cui deriva il ne avverbiale e partitivo) e il moderno ci < ecce hīc, di origine suppletiva; per la seconda persona plurale il toscano antico al si impersonale la lingua antica aveva il tipo homo cantat «si canta», equivalente al francese on chante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
ecce homo
ecce homo 〈... òmo〉 locuz. lat. (propr. «ecco l’uomo», «eccolo»), usata in ital. come s. m. – Sono le parole che, nel Vangelo di s. Giovanni (19, 5), pronuncia Pilato mentre presenta alla turba Gesù flagellato e coronato di spine. Come s....
ecceòmo
ecceomo ecceòmo s. m. – Adattamento grafico pop. della locuz. lat. ecce homo (v.): le gambe stecchite che gli tremavano a verga dentro le mutande logore: un ecceomo! (Verga).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali