• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [127]
Arti visive [121]
Letteratura [14]
Religioni [12]
Storia [8]
Diritto [6]
Geografia [6]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Filosofia [3]

FRANCESCO di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Gentile Carlo La Bella Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] sono più forti gli influssi crivelleschi, quattro sono le opere firmate: la Madonna della Farfalla (Pinacoteca Vaticana), due Ecce Homo (Melchett Court e Dumbarton Oaks Collection a Washington), e il Ritratto di giovane (Bergamo, coll. Pesenti), già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino Maria Cristina Rossi RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] di scrivere nel febbraio 1452. Due piccole iniziali, ai fogli 7r e 18v, entrambe raffiguranti David, una cornice con Ecce homo al foglio 7r e alcuni fregi floreali a margine, costituirebbero il suo apporto decorativo (Dillon Bussi, 1998 [1999]). Non ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTISTERO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – ALESSO BALDOVINETTI – DOMENICO VENEZIANO

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio Claudio Strinati Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] a documentare questo periodo: la Predicazione di s. Vincenzo Ferreri in S. Maria Novella, firmata e datata 1574. e l'Ecce Homo in S. Croce, firmata e datata 1576. È invece perduta una pala, la cui datazione è collocabile nello stesso momento, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Orazio Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] cui figlia aveva sposato il fratello Giuseppe (non è sicuro che si debba riconoscere in questo Giuseppe l'autore dell'Ecce Homo della chiesa dell'Olivella a Palermo firmato e datato 1607; Di Marzo, 1880, pp. 706 s.). In considerazione degli influssi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZI, Ventura Bernardetta Nicastro MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi. Entrato nella cerchia [...] di un Crocifisso vivo di Barocci (Gronau, p. 32). Presso la Compagnia dei Disciplinati della Croce di Urbino si trovava un Ecce Homo, oggi a Milano, Pinacoteca di Brera, eseguito da Barocci e dal Mazzi. Secondo Ligi fu il maestro a fornire il disegno ... Leggi Tutto

FRANCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole) Olga Melasecchi Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] del primo invio e il termine post quem per il ritorno del pittore a Roma. Nel 1602 spedì una testa di Ecce Homo, perduta, da un originale, anch'esso perduto, di S. Pulzone; nel 1608 gli furono commissionati ventinove ritratti pagati 3 scudi ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSOLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSOLA, Giacinto Paola Valenti – Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri. Studiò giurisprudenza [...] allievo che più si fosse distinto nella pittura d’invenzione; l’anno seguente tornò a esporre con tre opere: Eloisa; Ecce Homo; Ritratto del conte Quigini Puliga e di sua moglie (ove non diversamente indicato, i dipinti del M. sono da intendersi ... Leggi Tutto

BONATTI, Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino ** Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] 1885, nn. 103-107, mentre è assente l'Autoritratto (tela) a mezzo busto, grandezza naturale, già citato dal Laderchi. Un Ecce Homo ceduto alla Pinacoteca nazionale di Ferrara nel 1839 da F. Pasini è oggi nel deposito della stessa galleria. Tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCARDELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCARDELLI, Nicola. Marilena Pasquini – Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri. Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] degli Indipendenti, Roma 20 gennaio 1923, pubblicato in Le scimmie e lo specchio, I (1923), n. 5, pp. 103-105; Ecce Homo, atto unico, rappresentato la prima volta al Teatro degli Indipendenti, Roma 18 marzo 1923, pubblicato in Il vino della vita, cit ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TITTA ROSA – GIOVANNI PAPINI – REGIME FASCISTA – RUDOLF STEINER – TRISTAN TZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCARDELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] , avviando nella bottega messinese una florida attività di copia di certi assai richiesti prototipi di Antonello, l'Ecce Homo, il Cristo portacroce (di cui restano esemplari sparsi un po' dovunque), continuata da altri componenti della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
ecce homo
ecce homo 〈... òmo〉 locuz. lat. (propr. «ecco l’uomo», «eccolo»), usata in ital. come s. m. – Sono le parole che, nel Vangelo di s. Giovanni (19, 5), pronuncia Pilato mentre presenta alla turba Gesù flagellato e coronato di spine. Come s....
ecceòmo
ecceomo ecceòmo s. m. – Adattamento grafico pop. della locuz. lat. ecce homo (v.): le gambe stecchite che gli tremavano a verga dentro le mutande logore: un ecceomo! (Verga).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali