• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
6 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [6]
Archeologia [30]
Asia [18]
Arti visive [16]
Storia [7]
Temi generali [6]
Geografia [3]
Popoli antichi [1]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Deiòce

Enciclopedia on line

Fondatore dell'Impero medo; nel sec. 7º a. C. avrebbe liberato dagli Assiri il suo popolo e fondato Ecbatana. In testi assiri si ricorda un Daiaukku, il quale però sarebbe stato vinto da Saragon (715 a. [...] C.). Benché avvolta nella leggenda, la sua figura può essere storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MEDO – ECBATANA – ASSIRI – LAT

Efestióne

Enciclopedia on line

Efestióne Nobile macedone (356-324a. C.), amico e coetaneo di Alessandro Magno col quale era stato educato. Partecipò alla conquista dell'Asia al comando di un'ipparchia. Morì in Ecbatana poco dopo aver sposato [...] una figlia di Dario III, ultimo re persiano. Alessandro gli fece costruire in Babilonia una sepoltura fastosa e ordinò che a E. fosse tributato culto eroico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – BABILONIA – DARIO III – IPPARCHIA – ECBATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efestióne (1)
Mostra Tutti

Ciro il Vecchio re di Persia

Enciclopedia on line

Ciro il Vecchio re di Persia Fondatore del primo grande impero persiano; della stirpe degli Achemenidi, succedette al padre Cambise, nel regno avito di Anzan in Susiana, il 558 a. C. Sua prima conquista fu la Media, ove nel 550 si [...] impadronì di Ecbatana e abbatté il regno del nonno materno Astiage. La susseguente campagna di Lidia (546) lo rese padrone di Sardi, di cui catturò, ma risparmiò, il re Creso, e quindi di tutta la Ionia. Dal 546 al 540 sottomise le province a oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – IMPERO PERSIANO – IMPERO PERSIANO – MASSAGETI – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciro il Vecchio re di Persia (4)
Mostra Tutti

Astiage

Dizionario di Storia (2010)

Astiage (Ishtumegu nella Cronaca babilonese) Astiage (Ishtumegu nella Cronaca babilonese) Ultimo re dei medi (585-550 a.C.). Figlio di Ciassare, diede in moglie la figlia Mandane all’achemenide Cambise [...] I, per neutralizzare la sorgente potenza persiana, ma il nipote Ciro II gli mosse ugualmente guerra e lo vinse nel 550, conquistando Ecbatana e annettendo la Media al regno di Persia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI MEDI – ACHEMENIDE – BABILONESE – CIASSARE – ECBATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astiage (2)
Mostra Tutti

Dario I, re di Persia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dario I, re di Persia Pietro Mander L'organizzatore dell'Impero persiano Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] . Dario eresse splendidi palazzi, in Persia: a Persepoli e Pasargade, a Susa (l'antica capitale dell'Elam) e a Ecbatana, la storica capitale dei Medi. Per costruire questi palazzi e i giardini (dal cui nome persiano deriva la parola paradiso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO PERSIANO – AHURA MAZDA – CAMBISE II – ACHEMENIDI – PERSEPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dario I, re di Persia (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLAVICINO, Ranuccio Lisa Roscioni PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] reggia di Monaco equiparata da Pallavicino, con chiaro intento encomiastico, alla Domus Aurea e al palazzo di Ciro a Ecbatana. Ranuccio aveva seguito da vicino i lavori di restauro della reggia, suggerendo il piano iconografico dei cicli pittorici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CESARE MICHELANGELO D’AVALOS – ROLANDO IL MAGNIFICO – CITTÀ DEL VATICANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali