• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
30 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [30]
Asia [18]
Arti visive [16]
Storia [7]
Biografie [6]
Temi generali [6]
Geografia [3]
Popoli antichi [1]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

ECBATANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECBATANA A. Pagliaro* Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] (Aeschyl., Pers., 16; Her., I, 110 e 153), è il nome dell'antica capitale della Media, situata ai piedi del monte Elvend, al termine della grande via militare che attraversava il sistema montuoso dello ... Leggi Tutto

Ecbatana

Dizionario di Storia (2010)

Ecbatana Antica capitale della Media, situata ai piedi del Monte Elvend, in Iran. Fu residenza e capitale dei re medi finché Ciro non la conquistò nel 550 a.C. Dopo di allora fu residenza estiva degli [...] Achemenidi sino alla conquista di Alessandro Magno (330 a.C.). Fu residenza regale anche sotto gli Arsacidi. Rimangono scarsi resti, perché sopra E. si è sviluppata l’od. Hamadan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ACHEMENIDI – ARSACIDI – HAMADAN – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecbatana (2)
Mostra Tutti

TAQ-I BOSTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAQ-I BOSTAN Red. Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] da Ardashir II in poi per farvi scolpire i propri monumenti rupestri, abbandonando le pareti rocciose vicine a Persepoli. Il nome di T. è dato in particolare a una grande roccia che si eleva a picco sopra ... Leggi Tutto

MEMNON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNON (Μέμνων) G. A. Mansuelli Architetto greco che secondo Igino (Fab., 223) avrebbe costruito la reggia di Ciro a Ecbatana. Le stesse allusioni fiabesche alla magnificenza del palazzo (lapidibus var'iis [...] et candidis vinctis aula) fanno pensare ad una figura leggendaria. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 369; Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 654, s. v., n. 10 (Weissbach); ... Leggi Tutto

Medi

Enciclopedia on line

(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] città di Kermanshah (Kurdistan) e di Hamadan, l’antica Ecbatana; era confinante con la Mesopotamia, l’Armenia, il Caspio, la Perside e la Susiana. La fase più antica della storia dei M. si può ricostruire indirettamente attraverso gli annali assiri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: INCASTELLAMENTO – CIRO IL GRANDE – IMPERO ASSIRO – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medi (2)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] II millennio a.C., da porre probabilmente in relazione con le migrazioni dei popoli nomadi. L'età del ferro In Iran, Ecbatana (Hamadan), capitale del regno medo, non ha potuto essere scavata e le mura di Susa sono mal conosciute. In Asia Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] ricalcava un tracciato già frequentato in età protostorica) era quella che, partendo da Babilonia, attraversava lo Zagros e raggiungeva Ecbatana, proseguiva per la regione a sud del Caspio e da qui volgeva a est verso la Battriana e l'Hindukush ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] Moskva 1956, passim; M. Azarnoush, Hamadan. Excavation Report, in Iran, 13 (1975), pp. 181-82; S.C. Brown, s.v. Ecbatana, in ANE, II, pp. 186-87; M.R. Sarraf, Neue architektonische und städtebauliche Funde von Ekbatana-Tepe (Hamdan), in AMI, 79 (1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996 PATALIPUTRA A. Tamburello Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] alla città 64 porte. Il palazzo reale era di una magnificenza tale che non reggevano al confronto i palazzi di Susa e di Ecbatana. Nei parchi erano piante ed alberi rari e grandi vasche con pesci. Il quadro che dette della città Megastene è oggi ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] -e Suleiman und Zendan-e Suleiman, Berlin 1977; D. Stronach, La découverte du premier temple mède dans la région d'Ecbatane (Hamadan, Iran), in CRAI, 1977, pp. 688-98; L. Trümpelmann, Das Heiligtum von Pasargadae, in StIranica, 6 (1977), pp. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali