• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [30]
Asia [18]
Arti visive [16]
Storia [7]
Biografie [6]
Temi generali [6]
Geografia [3]
Popoli antichi [1]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Ecbatana

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Εκβάτανα) Antica capitale della Media, situata ai piedi del Monte Elvend. Fu residenza e capitale dei re medi finché Ciro non la conquistò nel 550 a.C. Dopo di allora fu residenza estiva degli Achemenidi sino alla conquista di Alessandro Magno (330 a.C.). Fu residenza regale anche sotto gli Arsacidi. Sopra E. si è sviluppata l’odierna Hamadān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ACHEMENIDI – ARSACIDI – HAMADĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecbatana (2)
Mostra Tutti

ECBATANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECBATANA A. Pagliaro* Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] (Aeschyl., Pers., 16; Her., I, 110 e 153), è il nome dell'antica capitale della Media, situata ai piedi del monte Elvend, al termine della grande via militare che attraversava il sistema montuoso dello ... Leggi Tutto

Medi

Enciclopedia on line

(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] città di Kermanshah (Kurdistan) e di Hamadan, l’antica Ecbatana; era confinante con la Mesopotamia, l’Armenia, il Caspio, la Perside e la Susiana. La fase più antica della storia dei M. si può ricostruire indirettamente attraverso gli annali assiri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: INCASTELLAMENTO – CIRO IL GRANDE – IMPERO ASSIRO – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medi (2)
Mostra Tutti

TAQ-I BOSTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAQ-I BOSTAN Red. Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] da Ardashir II in poi per farvi scolpire i propri monumenti rupestri, abbandonando le pareti rocciose vicine a Persepoli. Il nome di T. è dato in particolare a una grande roccia che si eleva a picco sopra ... Leggi Tutto

Deiòce

Enciclopedia on line

Fondatore dell'Impero medo; nel sec. 7º a. C. avrebbe liberato dagli Assiri il suo popolo e fondato Ecbatana. In testi assiri si ricorda un Daiaukku, il quale però sarebbe stato vinto da Saragon (715 a. [...] C.). Benché avvolta nella leggenda, la sua figura può essere storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MEDO – ECBATANA – ASSIRI – LAT

MEMNON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNON (Μέμνων) G. A. Mansuelli Architetto greco che secondo Igino (Fab., 223) avrebbe costruito la reggia di Ciro a Ecbatana. Le stesse allusioni fiabesche alla magnificenza del palazzo (lapidibus var'iis [...] et candidis vinctis aula) fanno pensare ad una figura leggendaria. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 369; Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 654, s. v., n. 10 (Weissbach); ... Leggi Tutto

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (v. vol. VI, p. 70) P. Calmeyer Delle quattro maggiori città degli Achemenidi, le nostre conoscenze su Ecbatana e Babilonia purtroppo non sono migliorate, [...] mentre quelle su Susa sono state approfondite notevolmente grazie agli scavi (v. iranica, arte). Anche l'idea che abbiamo di P. è mutata, ma a ciò hanno contribuito solo in parte gli scavi riportando alla ... Leggi Tutto

Efestióne

Enciclopedia on line

Efestióne Nobile macedone (356-324a. C.), amico e coetaneo di Alessandro Magno col quale era stato educato. Partecipò alla conquista dell'Asia al comando di un'ipparchia. Morì in Ecbatana poco dopo aver sposato [...] una figlia di Dario III, ultimo re persiano. Alessandro gli fece costruire in Babilonia una sepoltura fastosa e ordinò che a E. fosse tributato culto eroico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – BABILONIA – DARIO III – IPPARCHIA – ECBATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efestióne (1)
Mostra Tutti

DEIOCE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sovrano medo del sec. VII a. C., anzi, secondo Erodoto (I, 96-101), il fondatore dell'Impero medo, che avrebbe liberato dalla soggezione assira i suoi connazionali e fondata Ecbatana, circondandosi dei [...] caratteristici simboli del fasto regale. I documenti assiri ricordano in realtà un principe medo Daiaukku, che sarebbe però stato vinto da Sargon; comunque, la personalità storica di questo sovrano, per ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MEDO – ECBATANA – ERODOTO – ASSIRI

Ciro il Vecchio re di Persia

Enciclopedia on line

Ciro il Vecchio re di Persia Fondatore del primo grande impero persiano; della stirpe degli Achemenidi, succedette al padre Cambise, nel regno avito di Anzan in Susiana, il 558 a. C. Sua prima conquista fu la Media, ove nel 550 si [...] impadronì di Ecbatana e abbatté il regno del nonno materno Astiage. La susseguente campagna di Lidia (546) lo rese padrone di Sardi, di cui catturò, ma risparmiò, il re Creso, e quindi di tutta la Ionia. Dal 546 al 540 sottomise le province a oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – IMPERO PERSIANO – IMPERO PERSIANO – MASSAGETI – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciro il Vecchio re di Persia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali