• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [6]
Mitologia [10]
Letteratura [10]
Arti visive [2]
Archeologia [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

Urano

Enciclopedia on line

(gr. Οὐρανός) Mitologia Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] Ecatonchiri). U. occulta i figli, man mano che nascono, nelle viscere della terra, finché il più giovane dei Titani, Crono, doma il padre, lo mutila dei genitali (dai quali nasce Afrodite) e prende il suo posto. Astronomia Settimo pianeta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CAMPO GRAVITAZIONALE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (3)
Mostra Tutti

Gaia

Enciclopedia on line

(gr. ionico Γαῖα, attico Γῆ) Nella mitologia greca, personificazione della Terra che genera le razze divine. Nasce seconda dopo Chaos e prima di Eros. Senza congiunzione con maschio genera Urano (il cielo) [...] e le montagne, poi Ponto (il mare). Dall’unione con Urano nascono i Titani, poi i Ciclopi e gli Ecatonchiri. Quando il figlio Crono taglia con un falcetto i genitali di Urano, il sangue caduto feconda nuovamente G., da cui nascono ancora le Erinni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: ECATONCHIRI – CORNUCOPIA – CICLOPI – ERINNI – ATTICA

Saturno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saturno Emanuele Lelli Il dio romano dell’età dell’oro Il dio greco Crono è il sovrano degli dei della seconda generazione, quella dei Titani, ma non è un dio molto venerato, e il suo nome diviene a [...] parte Crono, i Titani e i Giganti nati da Gea; dall’altra Giove, gli dei olimpici, i Ciclopi e gli Ecatonchiri, enormi mostri dalle cento braccia. È una battaglia totale, uno scontro senza esclusione di colpi, raccontato dal poeta greco Esiodo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – ECATONCHIRI – CAMPIDOGLIO – COSMOGONIA – SATURNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (2)
Mostra Tutti

Urano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Urano Emanuele Lelli L’antichissimo dio del cielo Urano (dal greco Ouranòs «Cielo») fa parte della prima generazione di dei e simboleggia l’elemento celeste. Egli è sposo di Gea, la Terra; per lungo [...] e Gea nascono anche i Ciclopi – Bronte, Sterope e Arge, esseri giganteschi con un solo occhio sulla fronte – e gli Ecatonchiri – Cotto, Briareo e Gie, mostruose creature con cento braccia. Urano sopraffatto da Crono Urano, sia perché ha in odio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ECATONCHIRI – INDOEUROPEI – MNEMOSINE – IPERIONE – TITANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (1)
Mostra Tutti

Gea

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gea Emanuele Lelli L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli [...] e Teia). Ancora unendosi a Urano Gea genera i Ciclopi, esseri giganteschi con un solo occhio sulla fronte, e gli Ecatonchiri, mostruose creature con cento braccia. Urano, avendo in odio questi suoi figli spaventosi, li rinchiude in un luogo infernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ORIGINE DEL MONDO – ESSERE SUPREMO – ECATONCHIRI – MNEMOSINE – IPERIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gea (2)
Mostra Tutti

Titani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Titani Emanuele Lelli I primordiali figli della Terra e del Cielo Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] i Titani guidati da Crono e i Giganti nati da Gea; dall’altra Zeus, gli dei olimpici, i Ciclopi e gli Ecatonchiri, enormi mostri dalle cento braccia. È uno scontro senza esclusione di colpi, in cui gli dei si lanciano fulmini e montagne infuocate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ECATONCHIRI – ACHERONTE – MNEMOSINE – IPERIONE – EPIMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titani (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali