• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Archeologia [16]
Storia [7]
Arti visive [8]
Europa [6]
Geografia [5]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Biografie [2]
Mitologia [2]

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] al 550 a. C. Anassimandro di Mileto tentava appunto per la prima volta di sintetizzare tutte le conoscenze acquisite sulla sull'indirizzo della geografia. Le "Geografia ionica" di Anassimandro, di Ecateo e dei loro successori, si fondava, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] . L'etnografia, come molte altre scienze, nasce nella Ionia della fine del sec. VI. Il Περίοδος di Ecateo (v.) di Mileto, quale lo ricostruiamo dai tenui frammenti citati letteralmente da Erodoto, conteneva per ogni popolo notizie etnografiche. E ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] non solo utopie livellatrici (Falea di Calcedonia, Ippodamo di Mileto, ecc.), che mantengono il principio di Nearco, a inspirare taluni romanzi politici comunistici (la Μεροπίς di Teopompo, il Πεπὶ ‛Υπερβορέων di Ecateo; mentre la Cronaca sacra di ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GUERRA DEI CONTADINI – GIOACCHINO DA FIORE – FUSTEL DE COULANGES – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

DIODORO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] per la storia ulteriore. Il capitolo conservatoci da Fozio sugli Ebrei (XL, 3) è di Ecateo d'Abdera (citato erroneamente come di Mileto). Codici ed edizioni: I codici principali di D. sono: per i libri I-V il Vindobonensis, LXXIX, del sec. XI e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ELLENICHE DI OSSIRINCO – IERONIMO DI CARDIA – FILOLOGIA CLASSICA – GUERRE MESSENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Siculo (3)
Mostra Tutti

ERACLITO di Efeso

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo greco, tra ì più significativi del periodo presocratico. Secondo la ricostruzione dell'antico cronografo Apollodoro, che si basa sui presunti rapporti di E. con Dario d'Istaspe e con gli Eleati, [...] e anche di coloro che l'avevano preceduto nella via del sapere (Omero, Esiodo, Archiloco, Pitagora, Senofane, Ecateo non si manifestava parente degli altri filosofi ionici della scuola di Mileto, Talete, Anassimandro, Anassimene, che pure si erano ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PADRE DELLA CHIESA – SCUOLA DI MILETO – ANASSIMANDRO – PRESOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLITO di Efeso (3)
Mostra Tutti

ANASSIMANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo greco, che fiori a Mileto verso il 570 a. C. Proprio nella scuola di Mileto ebbe luogo il passaggio dal mito alla scienza, la creazione della scienza, in quanto all'influsso di singoli esseri [...] di Anassimandro, il diadoco e discepolo di Talete: a cominciare dall'ardita descrizione della terra abitata, in un quadro perfezionato poi da Ecateo , Dal mito alla scienza. La Scuola di Mileto, in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI MILETO – LE STELLE – ANIMISMO – EQUINOZÎ – GNOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSIMANDRO (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] ad Ecateo, per es., sono note l'esistenza e la postura del Golfo Persico), solo dopo le imprese di Alessandro di Megabazo, conquistò Bisanzio e altre città e le isole di Lemno e Imbro. La cosiddetta rivolta ionica istigata da Istieo, tiranno di Mileto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Reggio, che per primo introdusse l'interpretazione allegorica nella esegesi di Omero. In Ecateo da Mileto, attore della ribellione ionica (499-494 a. C.), la consapevolezza di quella diversità fra le leggende religiose greche e le orientali, specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

IONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONI ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] più intensa nel fondare nuove città fu di Mileto, cui spetta anche il merito di aver aperto l'Egitto alla penetrazione greca di un cosmo nuovo (Talete, Anassimene, Anassimandro), ora i lati distruttivi del cosmo vecchio (Senofane e, in parte, Ecateo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONI (2)
Mostra Tutti

STEFANO di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Bisanzio Alessandro Ronconi Grammatico, autore di un lessico geografico, di cui ci è giunta un'epitome. Appartiene a quella corrente di lessicografi che risale all'età ellenistica e continua [...] per il largo materiale raccolto attraverso molte fonti, fra cui sono certo fonti dirette Ecateo, Tucidide, Strabone, Marciano d'Eraclea, Oros di Mileto, Filone di Byblos, ecc.: sorprende che non sia usato Tolomeo. Le edizioni più recenti sono quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Bisanzio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali