Nell’antica Grecia, scrittore di narrazioni mitico-storiche in prosa, e in particolare gli storici greci anteriori a Erodoto (per es., EcateodiMileto, Acusilao di Argo, Ferecide di Atene), che scrissero [...] tutti in dialetto ionico e subirono per lo più l’influenza di opere cosmologiche e teogoniche anteriori; oppure retore che componeva orazioni giudiziarie per conto di altri (per es., Antifonte, Lisia). ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] che ha dato il nome alla penisola e al popolo che la abita, noto già a EcateodiMileto (principio del sec. VI avanti Cristo). Coi suoi 3190 km. di corso è solo al 24° posto per lunghezza tra i fiumi della terra (poco più lungo del Danubio) e con 960 ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] 'allungarne agl'inizî la lista degli antenati per riportarla a una divinità. Così, per esempio, EcateodiMileto si vantava (come narra Erodoto, II, 143) di discendere per sedici generazioni da un dio; è da credere che egli si riferisse all'albero ...
Leggi Tutto
PERIPLO (Περίπλους)
Arnaldo Momigliano
Descrizione geografica tipica della più antica letteratura scientifica greca. Il periplo è una guida che indica tutti i porti di un determinato mare o di un determinato [...] pratico e sono perciò sorti in funzioni di esigenze pratiche. I più antichi peripli di cui abbiamo notizia sono appunto opera di navigatori di mestiere: tali sono Scilace di Carianda, vissuto prima diEcateodiMileto (v.), che ne utilizzò il Periplo ...
Leggi Tutto
LERO (Λέρος, A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
Una delle isole italiane dell'Egeo (v.); giace fra quella di Lisso (a. NO.) e quella di Calino (a SE.) a 37°9 di lat. N. e a 2°51′ di long. E.
Ha una [...] apprestandosi Aristagora a ritirarsi dal comando dell'insurrezione, EcateodiMileto gli propose di scegliere tale isoletta a suo rifugio; poi, per lungo tempo, seguì le sorti diMileto. La colonia milesia di Lero era così fiorente negli anni fra il ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] Prevale la descrizione etnografico-geografica nelle forme della periegesi e del periplo. In Ecateo da Mileto (6°-5° sec.), autore oltre che di un’opera geografica di una trattazione delle genealogie mitiche, è la consapevolezza della diversità fra le ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] della frequentazione euboica sulla costa nordafricana: un frammento diEcateodiMileto (FGrHist, I, F343), riportato da Stefano di Bisanzio (s.v. Kybos), riferisce di una città degli Ioni di nome Kybos che si trova nella Libia dei Fenici ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , soprattutto attorno agli empori nordorientali dell'Adriatico (Adria e Spina) (2). Se già nel VI/V secolo a.C. EcateodiMileto aveva menzionato Adria nelle sue Genealogie (3), soltanto Polibio nel II secolo a.C. si sarebbe occupato delle aree ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] I sec. a.C. nel sito della futura cittadella, D.T. assunse la fisionomia di un centro urbano durante l'epoca Kushana (I-III sec. d.C.), entrò in .
Le più antiche testimonianze letterarie (EcateodiMileto, Ctesia ed Erodoto) fanno riferimento al ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] e Strabone; si ritrovano nell'Itinerario Antonino e nel Geografo di Ravenna. Tingi è anche presente negli scritti diEcateodiMileto, di Silio Italico, di Pomponio Mela e di Plutarco. Strabone attribuisce a Eratostene una tradizione secondo la quale ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...