• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [8]
Popoli antichi [3]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Biografie [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia storica [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]

Eburoni

Enciclopedia on line

(lat. Eburones) Popolo della Gallia belgica tra il Reno e la Mosa; il centro principale era Aduatuca (odierna Tongres). Nel 54 a.C., Cesare represse duramente una loro rivolta guidata da Ambiorige. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AMBIORIGE – MOSA – RENO

AMBIORIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

Re dei Belgi Eburoni. Insieme con il re Catuvolco diresse la ribellione contro le truppe che Cesare aveva lasciato nel loro territorio (54 a. C.). Riuscito con un inganno a sgominarle, con l'aiuto di altre [...] Nervi, ove assediò Q. Cicerone negli accampamenti invernali. L'assedio fu tolto alla notizia dell'arrivo di Cesare; e gli Eburoni, in un assalto al campo romano, furono completamente sconfitti. Non per ciò A. cessò dalla sua lotta contro Cesare, che ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONE – EBURONI – PARIGI

Tungri

Enciclopedia on line

Tungri Tribù germanica stabilitasi nella Gallia Belgica dopo lo sterminio degli Eburoni compiuto da Cesare (53 e 51 a.C.); capoluogo dei T. era Aduatuca (od. Tongres). Rispetto ad altri paesi gallici, [...] il loro fu scarsamente romanizzato; corpi ausiliari di T. erano tuttavia compresi nell’esercito imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – EBURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tungri (1)
Mostra Tutti

Còtta, Lucio Aurunculeio

Enciclopedia on line

Legato di Cesare nella guerra gallica, nel 54-53 a. C. si accampò con Q. Titurio Sabino nel territorio degli Eburoni, e cadde combattendo contro Ambiorige. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBIORIGE – EBURONI – CESARE

ADUATICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione della Gallia Belgica, sulla sinistra della Mosa e a ponente degli Eburoni, dai quali percepiva tributo. Gli Aduatici discendevano dai Cimbri e dai Teutoni che nella loro migrazione verso l'Italia [...] lasciarono seimila uomini sulla destra del Reno a custodia del materiale che non potevano trascinare seco. Dopo una serie di lotte, questo contingente si stabilì nel paese suaccennato. Gli Aduatici erano ... Leggi Tutto
TAGS: CASSIO DIONE – TEUTONI – EBURONI – CIMBRI – NERVII

Tencteri

Enciclopedia on line

(o Tenteri; lat. Tencteri) Antica tribù germanica dapprima stanziata, con gli Usipeti, nell’interno della Germania. Incalzati dagli Svevi, raggiunsero le sponde del Reno, che qualche tempo più tardi oltrepassarono [...] spingendosi fino al paese degli Eburoni e dei Condrusi. Sconfitti e decimati da Cesare, ripassarono il Reno e furono accolti dai Sigambri. Ancora per più di un secolo si scontrarono con i Romani, cui inflissero una dura sconfitta nel 16 a.C., ma dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – ETÀ DEI FLAVI – SIGAMBRI – GALLIENO – GERMANIA

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dai Romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti dalla destra del Reno (Condrusi, Eburoni ecc.), detti Germani; Cesare estese il nome a tutti i territori abitati da popolazioni di quello stesso ceppo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

MENAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MENAPÎ Léopold Albert Constans Antica popolazione belgica, che abitava in Fiandra e sulla costa del Mare del Nord. Al tempo di Cesare, il suo territorio si estendeva da ambedue i lati della foce del [...] Ma in epoca imperiale, finiva sulla Mosa e forse anche sulla Schelda. Avevano come vicini a S. i Morini, i Nervî, gli Eburoni. Il paese, coperto di paludi e foreste, era p0co popolato. Nel 57 a. C. i Menapî diedero 7000 uomini alla coalizione belgica ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – BRITANNIA – CARAUSIO – SCHELDA – EBURONI

TREVERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVERI Plinio Fraccaro . I Trevĕri (meno corretto Trevĭri) erano una popolazione dell'antica Gallia Belgica, che abitava sulle due rive della Mosella, da Sierck al Reno, e fra le colline dell'Eifel [...] giungere più a S., sino alla Lauter). Inoltre, parecchie tribù di Germani a ovest del Reno erano clienti dei Treveri: Eburoni, Condrusi, Pennani, Segni. Essi vantavano origini germaniche, ma erano Galli di carattere e gallici erano i loro nomi; forse ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – CALIGOLA – BAMBERGA – GERMANI – EBURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVERI (1)
Mostra Tutti

BONN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994 BONN (v. vol. II, p. 136) U. Heimberg; N. Himmelmann L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] al periodo antecedente la metà del I sec. a.C. (ceramica, monete), sono probabilmente ciò che è rimasto della stirpe degli Eburoni annientati da Cesare. Dopo il 40 a.C. Agrippa insediò nella zona intorno a Colonia e B. gli Ubii, che erano in ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali