• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Storia [37]
Arti visive [40]
Geografia [30]
Europa [28]
Archeologia [31]
Biografie [23]
Storia per continenti e paesi [15]
Architettura e urbanistica [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Letteratura [7]

Andorra

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] sviluppo del turismo. Il territorio, formato dalla regione sorgentifera del fiume Valira, che si getta nel Segre (affl. dell’Ebro), è interamente montuoso, con morfologia aspra. La catena pirenaica sfiora più volte i 3000 m (Pic de Serrère, 2911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – SETTORE TERZIARIO – PARADISO FISCALE – CENTRO-SINISTRA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andorra (8)
Mostra Tutti

Sòsilo

Enciclopedia on line

Storico greco (sec. 3º a. C.) di Sparta. Fu al seguito di Annibale (del quale sarebbe stato maestro di greco) nella seconda guerra punica e scrisse una storia in sette libri delle imprese del generale [...] in un papiro con la descrizione di una battaglia navale fra Cartaginesi e Romano-Massialioti (forse quella vinta da Gneo Scipione alla foce dell'Ebro, 217 a. C.) dimostra invece nell'autore buona competenza militare, chiarezza e nessuna retorica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – ANNIBALE – RETORICA – POLIBIO – SPARTA

CANTABRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo e regione della parte settentrionale dell'Hispania Tarraconensis, sull'oceano Atlantico, che nel tratto corrispondente era chiamato mare Cantabricum. I Cantabri stavano a oriente degli Astures e [...] è ricordato la prima volta da Catone (Orig., fr. 110) perché nei suoi monti si trovano le sorgenti dell'Iberus (Ebro), il grande fiume che nasceva haud procul oppido Iuliobriga (Reynosa? Legroño?), la città maggiore dei Cantabri. Erano questi un ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – OCEANO ATLANTICO – CANTABRIA – MAGNETITE – NUMANTIA

LORA, LA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORA, LA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Il toponimo Lora è abbastanza diffuso in tutto il territorio spagnolo (il centro abitato più noto è Lora del Río, sul Guadalquivir, e nella provincia di Siviglia); [...] la Lora) si applica a quella zona montuosa del burgalense che è compresa fra gli alti corsi del Pisuerga e dell'Ebro, sul limite fra le provincie di Burgos, di Santander e di Palencia. Orograficamente, si può considerare parte del cosiddetto sistema ... Leggi Tutto

Tarragona

Enciclopedia on line

Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] , specialmente per la produzione del lino e del vino. Nel Medioevo, per la sua posizione sulla grande via naturale dell’Ebro, continuò a essere un centro fiorente. Sottomessa dai Visigoti, fu confermata capitale della provincia e governata da un duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EPOCA FLAVIA – DIOCLEZIANO – AGRICOLTURA – CARTAGINESI – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarragona (3)
Mostra Tutti

mirabilite

Enciclopedia on line

Minerale, solfato di sodio idrato, di formula Na2SO4•10H2O, monoclino; è anche chiamato sale mirabile o sale di Glauber, o, semplicemente, glauber. Raro in cristalli distinti, si trova di solito in efflorescenze [...] bianche, amare al palato, nei giacimenti salini di Ischl, Hallein, Hallstatt, Aussee (Austria), nei depositi delle sorgenti calde a Karlovy Vary e nelle regioni di Sedliz e Bilin in Boemia; in Spagna si rinviene a Miranda de Ebro (Álava). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AUSTRIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mirabilite (1)
Mostra Tutti

SORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORIA (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] da un lato e le due Castiglie dall'altro: da Soria era infatti costretto a passare chiunque dalla valle dell'alto Ebro dovesse portarsi verso Segovia e Madrid. Tale funzione ha però perduto molto del suo significato dopo la costruzione della ferrovia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA (1)
Mostra Tutti

SARAGOZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARAGOZZA dell'anno: 1966 - 1997 SARAGOZZA (v. vol. vii, p. 1) M. C. Guidotti M.-L. Buhl G. Koch M. D. Gentili B. Andreae C. Belting Ihm p. La Colonia Immunis Caesar Augusta, fondata nel 15-14 [...] ,82 m di altezza, 2 di larghezza). Sono noti alcuni torrioni delle mura augustee. Sin dagli inizi la riva dell'Ebro venne bonificata mediante drenaggio effettuato utilizzando anfore; in tal modo la zona nordoccidentale della città poté disporre di un ... Leggi Tutto

Magone II

Dizionario di Storia (2010)

Magone II Generale cartaginese (m. 203 a.C.). Figlio di Amilcare Barca, prese parte agli ordini del fratello Annibale all’invasione dell’Italia, e diresse l’agguato dei cartaginesi nella battaglia della [...] aiuti, ebbe l’incarico di condurre le truppe non in Italia, ma in Spagna, dove gli Scipioni avevano vinto presso l’Ebro. Quando poté ricongiungersi con gli eserciti del fratello Asdrubale, e di Asdrubale figlio di Giscone, le sorti dei romani volsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magone II (1)
Mostra Tutti

Magóne

Enciclopedia on line

Generale cartaginese (m. 203 a. C.), il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. Prese parte, agli ordini del fratello Annibale, all'invasione dell'Italia, e diresse l'agguato dei Cartaginesi nella [...] aiuti, ebbe l'incarico di condurre le truppe non in Italia, ma in Spagna, dove gli Scipioni avevano vinto presso l'Ebro. Quando poté ricongiungersi con gli eserciti del fratello Asdrubale, e di Asdrubale figlio di Giscone, le sorti dei Romani volsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASDRUBALE BARCA – PUBLIO SCIPIONE – AMILCARE BARCA – CARTAGINESI – CELTIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magóne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali