• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Storia [37]
Arti visive [40]
Geografia [30]
Europa [28]
Archeologia [31]
Biografie [23]
Storia per continenti e paesi [15]
Architettura e urbanistica [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Letteratura [7]

SARAGOZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARAGOZZA dell'anno: 1966 - 1997 SARAGOZZA (sp. Zaragoza) A. Balil Città della Spagna che corrisponde all'antica Colonia Immunis Caesar Augusta fondata da Augusto coi veterani della Legio X Gemina [...] vicinanze e sobborghi si conoscono ruderi di ville (presso S. Engracia, barrio de las Tenerias, ecc.), il ponte medievale sull'Ebro è costruito su fondamenta romane. In genere i materiali si conservano nel locale museo di Belle Arti. Nella chiesa di ... Leggi Tutto

AGRIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo che abitava alle sorgenti dello Strimone sotto il monte Scornio, l'odierno monte Vitoch. Li troviamo menzionati la prima volta da Erodoto (V, 16) in un luogo di dubbia autenticità, perché, secondo [...] forme parallele di 'Αγρίαι e 'Αγραῖοι. È vero che un fiume da Erodoto chiamato Agriane è un affluente di sinistra dell'Ebro, ma il nome indigeno è Ergine, e Agriane ha tutta l'apparenza d'un ellenizzamento del nome forse per una lontana somiglianza ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO DOSONE – IMPERO ROMANO – TUCIDIDE – STRIMONE – ILLIRICO

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (Tarraco, Tarracona) A. Balil Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis. La data del primo [...] Augusto a capoluogo della provincia nonché dell'omonimo conventus; il suo sviluppo fu notevole. T. si trovava vicino alle foci dell'Ebro e sulla strada naturale verso il centro della Spagna. In mancanza di un buon porto i Romani ebbero cura, già nell ... Leggi Tutto

THOINIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THOINIAS dell'anno: 1966 - 1997 ΤΗOIΝIAS (v. vol. VIl, p. 832) P. Moreno La fase finale dell'attività dello scultore si arricchisce con la scoperta dell'epigramma sulla base di una sua opera a Pergamo: [...] e la direzione del capo. L'artista ha così reso nel suo svolgimento l'avanzare ritmico e insieme scomposto dell'ebro. Offerente del capolavoro è Dionisodoro, ammiraglio di Attalo I alla battaglia di Chio nel 201, che aveva fermato le ambizioni ... Leggi Tutto

CASTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] isola con la disordinata serie dei suoi massicci dalla fossa dell'Ebro e dal litorale levantino e a S. il bordo rialzato della re che fu Ferdinando (morto nel 1065) a est fino all'Ebro, a sud con scorrerie fino a Siviglia, furono considerate un ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – SIERRA DI GUADARRAMA – PIETRO I IL CRUDELE – REGNO DI CASTIGLIA – ALFONSO RAIMÚNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

SANTANDER

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTANDER (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] la Vecchia Castiglia, alla quale però resta quasi tutta geograficamente estranea. Tre regioni naturali la costituiscono; l'alto Ebro, la zona montuosa cantabrica, e l'orlo litoraneo sull'Atlantico. Quest'ultima regione continua, alta e compatta, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTANDER (1)
Mostra Tutti

EGNAZIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È una delle poche strade antiche fuori d'Italia che è distinta da un nome, prova questa della sua vetusta origine e della sua importanza. La via Egnazia può infatti considerarsi come la continuazione, [...] Polibio conosce questa come punto terminale della via, lunga 267 miglia; Strabone (VII, 322) la fa arrivare fino a Cipsela sull'Ebro, per una lunghezza complessiva di 535 miglia. Nel sec. IV d. C. fu continuata fino a Costantinopoli: l'ultimo tratto ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PROVINCIA ROMANA – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – ADRIANOPOLI

Tra le due guerre puniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra le due guerre puniche Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] militare con Sagunto. Durante una seconda missione, nel 226 a.C., la repubblica stipula con Asdrubale il cosiddetto trattato dell’Ebro, che impegna i Cartaginesi a non superare in armi il corso del fiume. I Romani sospettano che i Punici intendano ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] circa queste popolazioni, che una parte della critica storiografica di tradizione ottocentesca voleva estese dal Magra all’Ebro, non corrisponde un panorama archeologico altrettanto ricco, che anzi, anche all’interno della Liguria storica, è ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Gange

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gange Adolfo Cecilia Fiume sacro dell'India; svolge il suo corso, di oltre 2.500 Km, dal settore di sud est della catena imalaiana fino all'estremo nord del golfo del Bengala, ove sfocia con un ampio [...] l giorno sen giva, / come l'angel di Dio lieto ci apparse, D. fornisce un'altra indicazione temporale, nella quale è coinvolto anche l'Ebro: se a Gerusalemme il sole vibra i primi raggi, alla foce del G., che è 900 a oriente, è mezzogiorno (per l'ora ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – STRETTO DI GIBILTERRA – GOLFO DEL BENGALA – SELEUCO NICATORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gange (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali