OVINI (XXV, p. 832)
Cesare GUGNONI
Dove nel contesto si legge "Merino" o "Merina", leggere anche "Merinos".
Fra le razze dell'Inghilterra (p. 845) merita di essere ricordata anche la primitiva semiselvaggia [...] pecora Soay dell'isola dello stesso nome e di alcune altre delle Ebridi. È una pecora di piccola statura, con lana mista di colore cioccolato, corna grandi, coda corta, simile assai al Muflone dal quale deriva. Unica utilità è quella della carne. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] che ha i suoi elementi principali nella Nuova Guinea e negli arcipelaghi di Bismarck e delle Salomone, cui seguono le Nuove Ebridi e le Isole della Lealtà; esso piega quindi a SE con lieve curvatura, dando l’impressione di racchiudere anche la Nuova ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e qualche topo. Gli anfibî vi sono affatto eccezionali.
Sottoregione Figiana. - Vi comprendiamo le isole Figi, le Nuove Ebridi, la Nuova Caledonia, le isole Samoa e varie altre isolette interposte. I mammiferi sono presenti con qualche pipistrello e ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...