(o Isole Occidentali; ingl. Hebrides o Western Islands) Gruppo insulare dell’arcipelago britannico (7285 km2), situato lungo la costa nord-occidentale della Scozia, a N del Canale del Nord. Generalmente diviso in tre parti: E. Interne, E. Esterne e Saint Kilda. Sono in tutto 500 isole, di cui solo un centinaio abitate: la popolazione è di circa 30.000 abitanti. Le E. Interne (le più popolate) si estendono ...
Leggi Tutto
La più grande delle isole Ebridi Interne (825 km2), presso la costa occidentale della Scozia, a N del Firth of Lorne. Il Sound of M., largo in media 2-3 km e lungo una quarantina, la separa dalla terraferma [...] scozzese. L’isola è montuosa (Ben More, 966 m), con numerosi laghi, e boscosa nella parte interna. La costa occidentale, molto frastagliata, è nota per le pittoresche scogliere a piombo sul mare. La popolazione ...
Leggi Tutto
(irl. Icomkill) Isoletta dell’arcipelago delle Ebridi presso le coste nord-occidentali della Scozia. Nota per il monastero fondatovi da s. Colombano (circa 563), fu centro di espansione missionaria nel [...] Regno dei Picti e degli Scozzesi, e scuola di scrittura. L’abbazia, distrutta dai Normanni (806), riedificata dalla regina Margherita di Scozia (11° sec.), divenne monastero benedettino (1203), passando ...
Leggi Tutto
Espíritu Santo La maggiore isola dell’arcipelago delle Nuove Ebridi (Vanuatu), nel Pacifico sud-occidentale. Si trova nella parte settentrionale del gruppo e ha una superficie di 5000 km2 con 10.000 ab. [...] circa. Montuosa, culmina a 1888 m nel monte omonimo e ha a nord coste frastagliate. L’agricoltura è la maggiore risorsa economica. Fu scoperta da Pedro Fernandes Queirós nel 1606 ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (Bradford, Yorkshire, 1882 - Adelaide 1958). Dopo aver viaggiato nelle Nuove Ebridi settentr. (1902-03), si dedicò all'esplorazione dell'Antartide e partecipò alla spedizione di E. [...] Shackleton. Raggiunse il Polo magnetico e l'Erebus (1907-08). Diresse poi due spedizioni antartiche australiane (1911-14 e 1929-31). Fu nominato nel 1920 prof. di geologia ad Adelaide ...
Leggi Tutto
Canale marino che divide l’estrema parte settentrionale della Scozia e la vicina isola di Skye delle Isole Ebridi. Verso N si trova l’apertura sull’Atlantico, e il canale (the North M.) è largo in media [...] 40 km; a S invece si trova lo stretto (the Little M.) che congiunge il North M. con il Mare delle Ebridi, posto ancora più a S. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] lo sviluppo di attività finanziarie offshore.
Governata dal 1906 da un condominio anglo-francese con il nome di Nuove Ebridi, V. conseguì l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel 1980. La vita politica del paese è stata inizialmente dominata ...
Leggi Tutto
Bougainville, Louis-Antoine barone di
Viaggiatore francese (Parigi 1729-ivi 1811). Effettuò (1767-69) un viaggio di esplorazione nel Pacifico, durante il quale riconobbe le isole Taumotu, le Samoa, le [...] Nuove Ebridi e l’isola che fu detta Bougainville (Salomone). Partecipò in seguito (1778-82) alla guerra d’indipendenza americana. Il suo Voyage autour du monde (1771-72) ebbe vasta notorietà. ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...