Minerale, incolore, di composizione Ca12Mg4Al(SiO4)4(BO3)3(CO3)5H2O, monometrico. Si presenta in cristalli ottaedrici. È stata rinvenuta nelle Ebridi; in Italia è stata ritrovata nelle geodi del tufo vulcanico [...] affiorante in prossimità di Roma (Albano) ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Stolpe, Angermünde, 1774 - Berlino 1853); membro di numerose accademie, compì diverse esplorazioni geologiche in Italia, nelle Canarie, nelle Ebridi, ecc., durante le quali concepì [...] alcune nuove idee sull'origine delle rocce ignee, talché può considerarsi un precursore della teoria magmatica. Tra le sue opere: Geognostische Beobachtungen auf Reisen durch Deutschland und Italien (1802-09) ...
Leggi Tutto
Secondo periodo dell’era archeozoica, detto anche proterozoico o precambriano. In generale i terreni dell’A. sono meno intensamente metamorfosati e corrugati di quelli archeani, sui quali poggiano in discordanza [...] , con limitata attività vulcanica e con svariate fasi di corrugamenti orogenetici; questi ultimi dettero origine alla catena delle Ebridi, di cui sono residui le isole omonime, e all’estremità nord-occidentale della Scozia. Le formazioni rocciose di ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] ’arcipelago comprende le due grandi isole di Gran Bretagna e d’Irlanda, numerose isole minori costiere e i gruppi delle isole Ebridi a NO, Orcadi e Shetland a N. Queste ultime, molto più lontane, sono unite all’isola maggiore da una vasta piattaforma ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Le Salomone, già protettorato della Gran Bretagna, sono indipendenti dal 1978; Vanuatu, già condominio anglo-francese delle Nuove Ebridi, dal 1980. Sono diventate Stati indipendenti nell’ambito del Commonwealth le Figi (1970) e le Kiribati (già isole ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di vulcani spenti.
Nel Pacifico centrale e meridionale posseggono vulcani attivi le Marianne, le Salomone, Santa Cruz, le Nuove Ebridi, le Tonga, le Kermadec; le Samoa, le Hawaii, oltre alla Nuova Zelanda (Isola Nord, con grande ricchezza anche di ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...