QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] il 1 maggio 1606 una alquanto più grande che fu chiamata Espiritu Santo (fra quelle che oggi si denominano le Nuove Ebridi). Qui il Q., sempre infervorato nei suoi progetti, gettò le fondamenta d'una colonia denominata la Nuova Gerusalemme; ma contro ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] rosso, il nero e il bianco (Nuova Guinea, Isole dell'Ammiragliato, Arcipelago di Bismarck, Nuova Caledonia); in qualche isola (Nuove Ebridi, Bismarck) il nero e il rosso sono usati soltanto come segni di lutto; fra le donne è frequente (Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] , una serie di monasteri di grande importanza, i maggiori dei quali erano quello scozzese dell'isola di Iona nelle Ebridi, risalente agli anni sessanta del sec. 6°, Lindisfarne in Northumbria (Inghilterra) fondato nel 635, e, nell'Europa continentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] in opere completate in un secondo tempo – quali la Sinfonia scozzese e l’ouverture Le Ebridi, ispirata dalla visita della grotta di Fingal, nelle isole Ebridi.
Nel 1830 viene offerta a Mendelssohn una cattedra di musica all’università di Berlino, ma ...
Leggi Tutto
sport estremo
spòrt estrèmo locuz. sost. m. – Gli s. e., detti anche sport d’avventura, costituiscono una serie di attività sportive che si svolgono intenzionalmente in situazioni difficili e a volte [...] ponti e scogliere); il bungee jumping che nasce da un antico rituale d’iniziazione di una tribù delle isole Nuove Ebridi (che segnava il passaggio dall’età adolescenziale a quella adulta), considerato in certi casi propedeutico al paracadutismo o al ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] . Essa è praticata nell'Oceania e nell'Africa; nella prima dai cosiddetti cacciatori di teste delle isole Salomone, delle Nuove Ebridi, della Nuova Bretagna; nella seconda dai Niam-Niam, i quali, oltre la carne, adoperano il grasso per illuminare i ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato a Inchinnan (Renfrewshire) il 23 ottobre 1942. Dopo aver conseguito il diploma alla Scottish School of Librarianship, ha lavorato come bibliotecario dal 1962 al 1971. Nel 1969 si laureò [...] del 1981, diviene paradigma di tutta la sua produzione matura: il poeta ritorna in un luogo rimasto fermo nel tempo, le Ebridi, ormai spopolate e senza identità, osservatore che guarda e si lascia guardare, tra gente la cui lingua non gli appartiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] ”), figlio di Olaf Kyrre, che conquista le isole Orcadi, Ebridi, l’isola di Man e occupa Dublino. Gli succedono i egemonia sulla Norvegia, sulle isole Shetland, sulle Orcadi, sulle Ebridi, sull’Inghilterra. Sconfigge Edmund, figlio di Etelredo, sposa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] succede il figlio Magnus VI Lagabötes [il Legislatore] che presto si trova a cedere alla Scozia le isole Ebridi (1266), malgrado il desiderio paterno di ristabilirvi la propria autorità.
Magnus riorganizza l’amministrazione e la giustizia, dotando ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] rimanesse nella ferita. Lance così formate di diversi segmenti incastrati l'uno nell'altro si trovano ancora oggi nelle Nuove Ebridi. Ciò premesso, il vero cartoccio può solo essere metallico, posteriore perciò al codolo. Ma se già il I periodo dell ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...